• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE

Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione

Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc

Stefania Battista
2 Ottobre 2023
  • copiato!

Tra le proposte di emendamento presentate due le più condivise: estendere ai porti di transhipment europei lo status di Tangeri e Port Said oppure ampliare la lista di scali extraeuropei da equiparare al regime di Tangeri e Port Said. Entrambe dovrebbero rendere la concorrenza fra porti equa ed evitare la fuga del transhipment dai porti europei.

Ciò che spaventa le autorità portuali italiane, e tra queste soprattutto quella di Gioia Tauro, le possibili pesanti ricadute negative per il settore portuale europeo, in relazione al rischio di una progressiva delocalizzazione presso i porti del Nord Africa delle attività di trasbordo di contenitori, precedentemente svolte negli scali italiani ed europei.

In proposito l’europarlamentare Laura Ferrara ha presentato una interrogazione alla Commissione Europea. Mentre Assoporti e Federagenti ahnno presentato un’articolata proposta di emendamento di cui abbiamo scritto qui Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue

La tassa prevista per le navi dalla Direttiva ETS (destinata ad integrare il Fondo di Coesione) se non venisse modificata verrà  conteggiata per i paesi UE al 100%, per quelli extra UE al 50% e addirittura a zero per le navi, che pur attraversando il Mediterraneo, non sostano in porti dell’UE.

 

 

  • riduzione emissioni

Continua a leggere

Porti italiani e norme Ets anti emissioni: interviene il Ministro dell’Ambiente
NAVE
Porti italiani e norme Ets anti emissioni: interviene il Ministro dell’Ambiente
Pichetto Fratin presenta una informativa al Consiglio Europeo sull'Ambiente per chiedere una revisione delle norme
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
Porto La Spezia: via al Blue flag, l’accordo per l’ormeggio sostenibile
PORTI
Porto La Spezia: via al Blue flag, l’accordo per l’ormeggio sostenibile
Le navi da crociera utilizzeranno carburanti a basso tenore di zolfo anche in fase di ormeggio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
LOGISTICA
Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET: Stabilire una cabina di regia continua e congiunta tra istituzioni, governo e imprese
1 Dicembre 2023
  • logistica
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
LOGISTICA
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
L’azienda nasce in provincia di Alessandria, a Castelnuovo Scrivia, nel 1961
30 Novembre 2023
  • astre
  • I nostri speciali
  • logistica
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
29 Novembre 2023
  • logistica
  • ministero dei trasporti
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
LOGISTICA
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
Per affrontare la sfida il gruppo internazionale REMIRA, specializzato in soluzioni per la supply chain e la logistica, ha lanciato…
29 Novembre 2023
  • logistica
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata