• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto Marghera: in gara la gestione del punto franco
NAVE

Porto Marghera: in gara la gestione del punto franco

Redazione T-I
6 Luglio 2016
  • porto marghera
  • copiato!

Dopo una prima fase di start up, il punto franco di Porto Marghera, posizionato tra la fine di via dell’Azoto, lo scalo ferroviario ed il varco di accesso al Porto, è pronto per ulteriori sviluppi. L’attuale concessione scadrà il 18 di agosto e sono già state ricevute due istanze, da parte di Autamarocchi e di Sidersped (attuale gestore), per l’assegnazione e la gestione dell’area. Le due istanze saranno vagliate dall’Autorità Portuale assieme ad altre che potranno pervenire entro il prossimo 20 luglio.

La concessione verrà assegnata per almeno 5 anni e ricadrà sulla società che meglio saprà sfruttare e far fruttare il beneficio di essere uno dei porti italiani a godere di un’area a regime doganale “speciale”.  La riattivazione del Punto Franco è un privilegio che l’Unione Europea riconosce in Italia solo a Venezia, oltre che a Trieste, e un asset sul quale è necessario puntare in un momento nel quale l’economia italiana e del Nord Est è fortemente ‘sbilanciata’ su traffici extracomunitari e, in particolare, su quelli relativi alla sponda sud del Mediterraneo, dal Marocco alla Turchia.

Da maggio 2016 ad oggi l’area è stata utilizzata per merci sia in import che in export. In questo periodo l’Autorità e gli operatori locali hanno fortemente voluto puntare su questa peculiarità proprio per far fronte a mutate necessità di espansione delle imprese sui mercati esteri a differenza del passato. In particolare sono state realizzate operazioni di lavorazione di merci allo stato estero e sono stati depositati e assemblati per la spedizione colli eccezionali in attesa di essere spediti verso mercati extraeuropei e Medio Oriente.

Il mese scorso le istituzioni locali e Confindustria Venezia-Rovigo, anche grazie al supporto del Viceministro Enrico Zanetti, hanno chiesto al Governo di poter estendere la zona franca anche in altre aree di Porto Marghera, uno sviluppo che consentirà quindi di offrire nuovi servizi alle imprese e alle merci, nonché di attrarre nuovi traffici al Porto di Venezia.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
18 Giugno 2025
  • Economia del Mare
  • fincantieri
  • infrastrutture
  • porti
Guardia Costiera, al via l’operazione Mari e Laghi Sicuri 2025
NAVE
Guardia Costiera, al via l’operazione Mari e Laghi Sicuri 2025
Impegnati 3.000 donne e uomini della Guardia Costiera, più di 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei per garantire sicurezza…
18 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • navigazione
  • diporto
  • mit
  • sicurezza
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
NAVE
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
La città di Taormina ha celebrato la Guardia Costiera tra musica, cinema e solidarietà
17 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • capitanerie di porto
  • porto di Civitavecchia
  • navigazione
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
PORTI
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
L’avvocato barese subentrerà al commissario straordinari dell’Authority, l’ammiraglio Vincenzo Leone
17 Giugno 2025
  • porti
  • mit
  • adsp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata