• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Trieste: D’Agostino si insedia e incontra Serracchiani
NAVE

Porto di Trieste: D’Agostino si insedia e incontra Serracchiani

Redazione T-I
24 Febbraio 2015
  • porto trieste
  • copiato!

Passaggio di consegne al vertice dell’amministrazione portuale di Trieste, tra la presidente uscente, Marina Monassi, e il commissario, Zeno D’Agostino. 
Nel 2013 Trieste ha raggiunto il primato italiano per volumi di traffico complessivamente movimentati, con 56.585.708 tonnellate, risultato confermato con 56.113.694 tonnellate nel 2014. L’ultimo anno è stato particolarmente positivo per il comparto contenitori che ha raggiunto i 506.011 Teu. Dal 2010 (281.643 Teu), il traffico contenitori nel quadriennio ha registrato un incremento complessivo dell’80%. Quanto al bilancio dell’Autorità nel periodo 2011-2014, tutti gli anni sono stati registrati consistenti avanzi di amministrazione, con ingenti investimenti infrastrutturali effettuati a beneficio di tutta l’utenza portuale. 
Anche Debora Serracchiani ha avuto un primo incontro con D’Agostino per valutare in via preliminare tutti i temi fondanti relativi al porto.
La presidente del Friuli Venezia Giulia, ha parlato delle questioni in sospeso per lo scalo, tra queste: il Piano regolatore, gli investimenti nell’area di crisi industriale complessa della Ferriera, gli impegni e le prospettive di crescita dello scalo, con i progetti riguardanti l’allungamento del molo VII, la piattaforma logistica, l’infrastrutturazione ferroviaria.
“Un aspetto fondamentale resta comunque quello legato all’organizzazione del lavoro nell’ambito portuale – ha osservato Serracchiani – sui cui l’Autorità dovrà impegnarsi nell’immediato. In questo senso la disponibilità degli enti del territorio è massima sia per garantire la necessaria collaborazione istituzionale sia per supportare questo processo di riorganizzazione e per accompagnare tutte le attività che sono già state impostate o che dovranno essere impostate nell’arco delle prossime settimane”.
La Regione, sulla scia dell’idea di FVG porto-regione, ha quindi aggiunto Serracchiani, “deve iniziare davvero a ragionare in termini di portualità allargata con tutti suoi porti, quindi anche con Monfalcone e Porto Nogaro, e con l’intero sistema intermodale (tra i punti nodali Campo Marzio a Trieste, bivio San Polo a Monfalcone, interporto di Cervignano) per in prospettiva fare di questa nostra regione una vera piattaforma logistica, che però ha bisogno di essere messa assieme, di costruire sinergie, con le Regioni ma anche con i Paesi a noi vicini: dobbiamo essere preparati a questa prospettiva”.
La presidente ha infine chiarito la posizione della Regione in merito all’ipotesi di realizzazione di un impianto di rigassificazione nell’area di Zaule.
“Abbiamo ereditato una situazione pesante dal punto di vista dell’autorizzazione di VIA nazionale sul rigassificatore, in considerazione del fatto che il precedente Esecutivo regionale non aveva espresso fin dall’inizio una posizione di contrarietà all’impianto. All’atto del nostro insediamento abbiamo cercato di far rivedere la posizione del ministero dell’Ambiente. L’Autorità portuale di Trieste avrebbe dovuto presentare ad una Commissione tecnica tutta una serie di analisi e di dati sugli andamenti dei traffici portuali e sulle prospettive di investimenti che, a nostro avviso, avrebbe senza ombra di dubbio indicato l’incompatibilità tra attività portuali e rigassificatore, portando lo stesso dicastero dell’Ambiente a revocare il precedente parer favorevole. Quei dati non sono stati ritenuti sufficienti”.
Serracchiani ha inoltre ricordato la contrarietà più volte espressa anche dal Governo della Slovenia all’insediamento di questo impianto a pochi chilometri dal confine. “Come Regione, che deve esprimere la cosiddetta intesa sul progetto, assieme a Provincia e Comune di Trieste, ribadiamo dunque nuovamente la contrarierà all’insediamento del rigassificatore a Zaule”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porti italiani più tutelati con l’emendamento al DL Infrastrutture
PORTI
Porti italiani più tutelati con l’emendamento al DL Infrastrutture
Adottate misure importanti per i lavoratori e per la continuità operativa delle infrastrutture portuali
8 Luglio 2025
  • porti
  • dl infrastrutture
  • mit
  • navigazione
  • transhipment
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • trasporto marittimo
  • economia marittima
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Salerno
  • container
  • trasporto marittimo
  • export
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
4 Luglio 2025
  • porti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
  • mit
  • porto di Augusta
  • porto di Taranto
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata