• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
NAVE

Porto di Cagliari: un rilancio per 120 mln di euro

Redazione T-I
2 Settembre 2013
  • porto di cagliari
  • copiato!

Circa 120 milioni di euro in tre anni per rilanciare il porto di Cagliari. Lo prevede il piano triennale delle opere pubbliche 2014-2016 dell’Autorità portuale del capoluogo. I lavori in programma vanno dalla stazione marittima del futuro al Molo Sabaudo, al restyling dell’area di Sa Perdixedda, all’ingresso della città.La fetta più grande spetta al Porto canale, gli interventi prevedono: lavori di infrastrutturazione di aree destinate a funzioni portuali, industriali e servizi logistici, completamento della viabilità interna, realizzazione del parco della chiesa di Sant’Efisio nell’avamporto est dello scalo industriale, banchinamento navi ro-ro. Ancora: realizzazione di due capannoni da destinare a officina per il pronto intervento sui mezzi portuali e nuovo ”gate” d’ingresso e locali destinati agli addetti al controllo dei varchi. Nell’arco di tre anni si spenderanno solo per il Porto canale circa 100 milioni.”Lo scalo industriale è fondamentale per lo sviluppo anche in termini di posti di lavoro – spiega il presidente dell’Autorità portuale, Piergiorgio Massidda – ma tutte le aree del porto sono interessate da lavori e da progetti. Il programma sta andando avanti a grande velocità realizzando ciò che ci eravamo ripromessi. Una relazione al Ministero dei Trasporti vede Cagliari al terzo posto per efficienza in una graduatoria che usa tra i parametri traffico e capacita di spesa”. Uscendo dal porto industriale un passaggio fondamentale sarà la realizzazione di una darsena per imbarcazioni di servizio a Porto Foxi: per la prima fase è prevista una spesa complessiva di 10 milioni. ”Siamo riusciti – ha aggiunto Massidda – a far inserire nel piano delle autostrade del mare sia il Porto di Cagliari sia Porto Foxi: per noi un doppio risultato”.In città si ripartirà dalla nuova darsena per i pescherecci nella zona ovest dello scalo, per continuare con la prosecuzione della passeggiata del ”waterfront” lungo il molo Dogana. Fondamentale anche per l’accoglienza dei passeggeri la stazione marittima del Molo Sabaudo. Mentre per Sa Perdixedda è previsto un intervento di riqualificazione con la demolizione dei fabbricati fatiscenti. Sempre all’ingresso di Cagliari, nel programma c’è anche la riqualificazione della zona di via dei Calafati e della Quarta regia. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
NAVE
Federazione del Mare e Wsense firmano accordo a supporto della Blue Economy
L'intesa mira alla formazione e alla promozione intelligente e sostenibile delle risorse marine
5 Maggio 2025
  • blue economy
  • Economia del Mare
  • federazione del Mare
  • innovazione
  • infratsrutture
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO