Porto di Bari: potenziato il collegamento con l'Albania

CONDIVIDI

giovedì 4 luglio 2013

In vista dell'estate, il porto di Bari, in coordinamento con gli Enti istituzionali, sta attivando misure straordinarie. Innanzitutto l’adozione di una nuova disciplina delle operazioni di check-in e di imbarco a bordo delle navi extra UE, iniziativa che si muove nel solco tracciato dal Regolamento comunitario 1177/2010 relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano per vie navigabili. 
Oltre a definire i tempi di check-in e imbarco, il provvedimento inserisce l’obbligo per il gestore delle stazioni marittime di attrezzare il servizio “infopoint” anche per la ricezione dei reclami indirizzati ai vettori e per le richieste di assistenza ai disabili o alle persone con mobilità ridotta. La prima settimana di applicazione dell’Ordinanza n.3/2013, entrata in vigore lo scorso 24 giugno, ha portato ad un sensibile abbattimento dei ritardi in partenza.
Rilevante il dispiegamento di risorse umane ed economiche posto in campo dall’Autorità Portuale per far fronte ai picchi di traffico: il numero degli addetti al servizio viabilità dal 1° luglio è stato incrementato del 50% e dalla stessa data è stato avviato il servizio di “segnalatore” per verificare costantemente il mantenimento degli standard di sicurezza nelle operazioni di imbarco di veicoli a bordo delle unità ro-pax e ro-ro. A questi servizi deve aggiungersi il potenziamento delle attività di pulizia, di presidio delle stazioni marittime, di informazione e di quello di supervisione e controllo delle attività portuali, quest’ultimo assicurato direttamente dal Personale dell’Autorità Portuale.
Nei giorni scorsi, sotto l’indirizzo tecnico-nautico della Capitaneria di Porto, i soggetti Istituzionali del porto hanno esaminato il programma definitivo delle toccate, pianificando in maniera coordinata e congiunta le soluzioni logistiche e funzionali connesse al controllo di Stato ai varchi in occasione dei picchi di traffico; tale pianificazione ha dovuto tenere conto del notevole incremento di toccate, che passeranno dalle 35 registrate nella settimana dal 24 al 30 giugno alle 57 previste nella settimana dal 22 al 28 luglio.
Lunedì 1° luglio ha registrato anche il primo scalo della “European Express”, unità della compagnia INTER NEL di Mytilini, che collegherà, con quattro toccate settimanali, Bari con i porti di Corfù, Igoumenitsa, Zante e Cefalonia. La “European Express” è una motonave di 160 mt di lunghezza, che può raggiungere la velocità di 23 nodi e trasportare 1.090 passeggeri e 400 auto (o 60 camion). I punti di forza della “European Express” sono l'accessibilità a bordo, grazie a una scala mobile, che collega direttamente la gangway di imbarco con la reception, e ad ascensori che servono tutti i ponti. Climatizzazione, ampi saloni-bar, casinò, sala ristorante, self-service, snack-bar, ambienti dedicati ai più piccini, confortevoli cabine doppie, triple e quadruple con servizi interni e cabine speciali per passeggeri disabili arricchiscono l’offerta del nuovo collegamento con la Grecia, che va ad affiancarsi alla consolidata linea operata giornalmente dalla Superfast Ferries.

Tag: porto di bari

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Adriatico meridionale: verso il modello città-porto grazie allo sportello digitale al servizio della comunità

A partire dal prossimo 16 gennaio gli operatori dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli avranno la possibilità di presentare domande e istanze relative al...

Porti di Bari e Brindisi: via agli interventi per l’elettrificazione delle banchine

Nei porti di Bari e Brindisi via al progetto per la realizzazione di una rete di sistemi per la fornitura di energia elettrica dalla riva alle navi durante la fase di ormeggio, in modo da ridurre al...

Porti dell’Adriatico meridionale: nel primo semestre 2022 merci in aumento rispetto ai numeri pre-pandemia

I porti del Sistema dell’Adriatico meridionale chiudono il primo semestre del 2022 confermando e consolidando la performance positiva già delineatasi all’inizio dell’anno e...

Porto di Bari: via al bando di gara per la realizzazione del nuovo terminal passeggeri

Un nuovo terminal moderno e funzionale che si svilupperà su una superficie di circa 3.000 mq. La caratteristica principale dell’edificio sarà la sua polifunzionalità: oltre...

Porti dell’Adriatico Meridionale: merci in crescita rispetto al primo trimestre 2019

Un trend di crescita che non si è fermato nemmeno nel periodo più buio della pandemia che conferma nuove potenzialità di sviluppo esponenziali, a beneficio dell’economia...

Porto di Bari: in funzione la prima pala eolica installata in un porto italiano

Collaudo eseguito con successo per la pala eolica con generatore ad asse verticale di potenza nominale di 30 kilowatt (kw), installata sulla banchina 18 del primo braccio del Molo Foraneo, nella zona...

Mare, entrano in funzione gli uffici territoriali portuali nel sistema dell’Adriatico Meridionale

Nei porti di Bari, Brindisi e Manfredonia entrano in funzione gli Uffici Territoriali Portuali (UTP), come deciso dal Comitato di gestione dell’AdSP MAM. Gli Utp sono previsti per ottemperanza...

Puglia: i porti di Bari e Durazzo al lavoro per potenziare gli scambi

"L'avvio di un tavolo intergovernativo per una fattiva collaborazione volta allo snellimento delle procedure e al potenziamento logistico, al fine di agevolare i flussi di merci e passeggeri tra il...