• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
World Defense Show 2022: CMN NAVAL presenta l’intercettore autonomo più veloce al mondo
PORTI

World Defense Show 2022: CMN NAVAL presenta l’intercettore autonomo più veloce al mondo

Redazione
8 Marzo 2022

Presentato al World Defense Show 2022  l’intercettore autonomo più veloce al mondo: l’UHSI32 del gruppo francese CMN NAVAL.

Il WDS è uno degli eventi più importanti per quanto riguarda l’industria militare a livello internazionale e si svolge fino al 9 marzo a Riyadh, nel Regno dell’Arabia Saudita (KSA).

 

L’UHSI32, sviluppato da CMN in collaborazione con Sea Machines Robotics, è in grado di eseguire missioni di transito autonome ed è gestito tramite connettività di rete over-the-horizon operativa quasi ovunque nel mondo. 
Le missioni includono la sicurezza marittima, la ricerca e il salvataggio (SAR), la sorveglianza e la protezione delle risorse in mare.

Con una lunghezza di 32 mt e un raggio di 7 m, l’UHSI32 combina molteplici capacità con prestazioni ad alta velocità (oltre 45 nodi) e assicura un lungo periodo di pattugliamento (tre giorni).

“L’UHSI32 è il primo intercettore ad alta velocità della sua classe che incorpora la tecnologia autonoma. Continueremo a collaborare con i leader mondiali in campi specifici per spingere i confini delle innovazioni e diventare il costruttore navale più avanzato e sostenibile del mondo”, ha affermato Fadi S. Pataq di CMN NAVAL.

 

  • aeronautica militare
  • trasporto marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
L’Europa salva i motori endotermici ma l’Italia rischia di restare indietro
Regole
L’Europa salva i motori endotermici ma l’Italia rischia di restare indietro
C’è fermento intorno alla data X, quella fissata per lo stop ai motori endotermici al 2035. E, nelle sedi delle…
24 Marzo 2023
  • auto elettriche
  • automotive
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Cargo Aereo
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC),…
24 Marzo 2023