• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trieste e Monfalcone. Porto in crescita per utile e occupati
PORTI

Trieste e Monfalcone. Porto in crescita per utile e occupati

Un network che produce 156 milioni di euro e dà lavoro a più di 2mila persone

redazione
2 Maggio 2023
  • porto trieste
  • copiato!

I numeri parlano chiaro. E il presidente dell’Authority dei porti di Trieste e Monfalcone, Zeno D’Agostino, traccia un bilancio positivo. Il sistema cresce non solo in termini di traffico e valori economici, ma anche come struttura societaria e organizzativa, nonché in termini occupazionali.

I dati

Dal 2015 al 2022 il valore della produzione dell’Authority che governa gli scali di Trieste e Monfalcone è passato da 41,3 milioni a 58,3 milioni. Anche il patrimonio è aumentato: da 64,2 milioni a 160 milioni. Tra le operazioni più importanti l’acquisizione dell’Azienda Speciale del porto di Monfalcone con le sue aree, l’acquisto dei terreni della zona delle Noghere a Trieste e cospicui investimenti soprattutto di natura tecnologica. L’Authority gestisce attualmente interamente due società e ha rilevanti partecipazioni in altre cinque.

Lusinghieri, infatti i dati relativi alle singole società: servizi di multiutility (PTS 100%), gestione dei traffici intermodali (Alpe Adria 33,3%), manovra e trazione ferroviaria nelle aree del network portuale (Adriafer 100%), logistica (Interporto di Trieste 20%) crociere (Trieste Terminal Passeggeri 40%), organizzazione del lavoro in banchina (Alpt 35%).

Dato record, poi, con oltre 11.000 treni operati dagli scali di Trieste e Monfalcone lo scorso anno grazie agli investimenti in in Alpe Adria e Adriafer. Un risultato che ha portato alle partnership con l’interporto di Duisburg e con il porto di Amburgo, oltre che con molte industrie manifatturiere.

Sempre tra il 2015 ed il 2022 l’utile netto totale delle società è salito da 1,6 milioni a 5,5 milioni, mentre il valore della produzione è balzato da 52 a 156 milioni. L’occupazione nelle partecipate è passata dai 93 dipendenti del 2015 ai 530 del 2022 e nella stessa Autorità da 67 a 124. A questi si aggiungono i dati del lavoro in banchina nei due porti: nel 2015 nello scalo giuliano i lavoratori erano 1.109, nel 2018 includendo anche Monfalcone sono passati a 1.462, mentre nel 2022 sono diventati 1.64. In totale, insomma, nel 2022 il “sistema Trieste-Monfalcone” ha generato più di 2mila posti di lavoro complessivi diretti. Grazie all’agenzia del lavoro portuale, poi, sono state notevoli anche le stabilizzazioni dei precari.

La strategia

L’Authority ha deciso di valorizzare la zona franca storicamente esistente nel comprensorio giuliano, che rappresenta un fattore di straordinaria attrattività per insediamenti produttivi, inoltre la partecipazione del 52% a Coselag, che gestisce i terreni della zona industriale, ha favorito una integrazione tra porto, logistica e manifattura. “Un porto – ha concluso il presidente D’Agostino – non consiste solo in banchine e magazzini, che ovviamente costituiscono l’infrastruttura fondamentale, ma anche nel complesso dei servizi e delle tecnologie e delle competenze che consentono di esprimere il ruolo di hub implicito in un porto moderno”.

I dati sono stati presentati durante una conferenza stampa svoltasi alla Torre dei Lloyd a xcui hanno partecipato anche i vertici delle sette società.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
PORTI
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
No dai Ministeri a Edison e Kuwait Petroleum
25 Maggio 2023
  • gnl
  • porto di Napoli
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
PORTI
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
In crescita sia merci che passeggeri anche per gli altri porti del Mare Adriatico Meridionale
24 Maggio 2023
  • autorità portuale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023