• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Traffico in crescita nei terminal italiani: pubblicata l’analisi economico-finanziaria di Fedespedi
PORTI

Traffico in crescita nei terminal italiani: pubblicata l’analisi economico-finanziaria di Fedespedi

Redazione T-I
22 Novembre 2022
  • copiato!

Analizzare le performance economico-finanziarie realizzate lo scorso anno dalle società di gestione di 13 importanti terminal italiani, per restiuire la fotografia di un comparto che gioca un ruolo sempre più cruciale nel sistema portuale italiano e internazionale.

Per il sesto anno consecutivo il Centro Studi Fedespedi ha pubblicato I Terminal container in Italia: un’analisi economico-finanziaria, documento che mette a fuoco le tendenze di un settore oggetto di grande interesse da parte delle compagnie marittime.

In particolare la ricerca ha coinvolto i terminal dei porti di Ancona (Adriatic Container Terminal), Napoli (Co.Na.Te.Co), La Spezia (La Spezia Container Terminal e Terminal del Golfo), Gioia Tauro (Medcenter Container Terminal), Civitavecchia (Roma Terminal Container) Salerno (Salerno Container Terminal), Ravenna (Terminal Container Ravenna), Genova (Terminal Contenitori Porto di Genova e Voltri Terminal Europa), Livorno (Terminal Darsena Toscana), Trieste (Trieste marine Terminal) e Venezia (Venezia Container Terminal)

Teu e fatturato in crescita rispetto al 2020

Per quanto riguarda le performance operative, nel 2021 i 13 terminal analizzati hanno movimentato complessivamente 8,878 milioni di teu – quasi il 79% del totale italiano (11,296 milioni di teu) – su una superficie totale di 5,121 milioni di metri quadrati e avvalendosi di 92 gru da banchina; rispetto al 2020, i terminal hanno registrato una crescita complessiva dell’1,3% in termini di teu movimentati.

Le migliori performance, in termini percentuali, sono state realizzate dai terminal di La Spezia – Terminal del Golfo (+21,2%) e La Spezia Container Terminal (+16,9%) – e dal Terminal Container di Ravenna (+11,9%). Crescita più contenuta a Genova, primo porto container a livello nazionale, che registra +6,4% al Sech e +4,9% a Voltri. In flessione, invece, le movimentazioni a Salerno (-18,3%), Venezia (-14,2%) e Civitavecchia (-10,3%).

Per quanto riguarda, invece, le performance economico-finanziarie, le società terminalistiche hanno giovato della ripresa dell’economia e dei traffici registrati nel 2021: i terminal hanno realizzato nel complesso un fatturato di 768,3 milioni di euro con un valore aggiunto di 430 milioni di euro e un risultato finale di 94,9 milioni di euro.

Rispetto al 2020 (679,2 milioni di euro) il fatturato complessivo è aumentato del 13,1%. Tutte le società hanno chiuso positivamente il bilancio con utili in calo solo ad Ancona, Civitavecchia e Salerno (nel complessivo gli utili sono cresciuti del 70,9%).

I risultati migliori in termini fatturato seguono i risultati delle performance operative (teu movimentati): La Spezia registra al Terminal del Golfo +35,1% e a La Spezia Container Terminal +23,4%. Risultati negativi, invece, ad Ancona (-5,2%) e Venezia (-7,7%).

 

  • container
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Porto di Venezia: nuovo servizio container con Israele ed Egitto
PORTI
Porto di Venezia: nuovo servizio container con Israele ed Egitto
Inaugurato dal segretario Scardino il collegamento settimanale della compagnia giapponese One
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
PORTI
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
Crescita anche il traffico commerciale nel network dei porti di Roma e del Lazio
Gioia Tauro. Scoperti 2700 chili di cocaina nascosti in container
PORTI
Gioia Tauro. Scoperti 2700 chili di cocaina nascosti in container
Droga nascosta tra le banane
Container: il distanziere R.T.O. ORES strumento ufficiale per il calcolo delle distanze
CAMION
Container: il distanziere R.T.O. ORES strumento ufficiale per il calcolo delle distanze
Il Comitato Nazionale Trasporto Contenitori ha trasmesso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il verbale integrativo
Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano
PORTI
Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano
Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, ha partecipato all'incontro con i vertici delle organizzazioni rappresentate al CNEL per discutere l'iter…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
TRENO
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
L'inconveniente tecnico alla linea ferroviaria si è verificato poco dopo mezzogiorno.
27 Settembre 2023
Terremoto a Napoli: Anas controlli a ponti e viadotti
MOBILITÀ
Terremoto a Napoli: Anas controlli a ponti e viadotti
Le verifiche effettuate da tecnici specializzati dopo la forte scossa di stanotte.
27 Settembre 2023
  • anas
  • cronaca