• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Risoluzione ETS: soddisfazione con riserva di Assarmatori
PORTI

Risoluzione ETS: soddisfazione con riserva di Assarmatori

Redazione T-I
24 Giugno 2022
  • AssArmatori
  • copiato!

Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione sulla proposta della Commissione europea per la riforma del mercato dei permessi di emissione di CO2 (ETS – “Emission Trade System”).

Si tratta di un testo legislativo molto importante al fine di ricalibrare il mercato ETS sul nuovo obiettivo della riduzione entro il 2030 del 55% delle emissioni (invece che del 40% previsto precedentemente), e per adattarlo al nuovo sistema di dazi climatici che si applicherà, con introduzione graduale a partire dal 2026, ad alcune merci importate da Paesi che non hanno regimi simili all’ETS per la riduzione delle emissioni.

In una breve nota Assarmatori esprime soddisfazione per le scelte compiute dal Parlamento Ue che, nell’esprimere la sua posizione sul sistema europeo ETS, in vista dell’avvio dei negoziati finali con il Consiglio dell’Unione europea, ha deciso di esentare dall’ETS le tratte effettuate nell’ambito di un contratto di servizio pubblico o soggette a obblighi di servizio pubblico a norma del regolamento sul cabotaggio marittimo.

La relazione approvata dal Parlamento, inoltre – continua l’associazione – riconosce esplicitamente l’esistenza di “impatti avversi” sui servizi che garantiscono la continuità territoriale derivanti dall’ETS, come sostenuto da tempo da Assarmatori.

 

Prevenire il rischio di trasferimento dal mare alla strada

Si tratta di un passo importante, ma non sufficiente – continua l’associazione. Secondo Assarmatori, infatti, l’esenzione introdotta dal Parlamento europeo dovrà essere estesa nel corso dei successivi negoziati a tutti traffici insulari e alle navi che operano all’interno delle Autostrade del Mare al fine di prevenire il rischio di trasferimento modale inverso dal mare alla strada.

“Adesso ci aspettiamo che i Governi dei Paesi membri accolgano tale richiesta nella posizione negoziale che verrà definita dagli Stati membri in vista del Consiglio dei Ministri dell’ambiente previsto il 28 giugno e nei successivi negoziati interistituzionali con il Parlamento – commenta il presidente di Assarmatori, Stefano Messina,  –. Si tratta infatti di una misura essenziale per tutelare la mobilità e il turismo locali, e quindi la continuità territoriale, e preservare l’intermodalità dall’aumento dei costi derivanti dall’ETS sul trasporto marittimo”.

Perplessità sulla tempistica e clausole contrattuali obbligatorie

Positiva anche la proposta del Parlamento Europeo di destinare il 75% dei proventi derivanti dall’ETS al settore del trasporto marittimo per finanziare progetti e investimenti volti al miglioramento dell’efficienza energetica di navi e porti, all’adozione di tecnologie e infrastrutture per la decarbonizzazione del settore, anche per quanto riguarda il trasporto marittimo a corto raggio e i porti, alla ricerca e sviluppo e all’adozione di combustibili alternativi e sostenibili.

L’associazione esprime invece alcune perplessità in merito ad altre modifiche approvate nella posizione del Parlamento europeo, in particolare per quanto riguarda la tempistica di applicazione dell’ETS e la previsione di clausole contrattuali obbligatorie sul trasferimento dei costi dal proprietario all’operatore della nave.

“Auspichiamo – conclude il presidente Messina – tali proposte vengano opportunatamente ricalibrate nel corso dei negoziati secondo criteri più realistici e valutando soluzioni pragmatiche”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
12 Luglio 2025
  • porto di Cagliari
  • cargo
  • navi ro-ro
  • trasporto merci
  • container
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
PORTI
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
Gasparato è stato nominato anche Commissario straordinario della stessa Autorità, con effetto dall'11 luglio 2025
12 Luglio 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • porto di Venezia
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
PORTI
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
Si punta alla ripresa dell'economia ucraina attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri
11 Luglio 2025
  • porti
  • mit
  • trasporto marittimo
  • italia
  • Ucraina
  • edoardo rixi
  • infrastrutture
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
PORTI
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
L'opera garantirà il raccordo logistico di impianti portuali civili e militari e servizi tecnico-nautici
11 Luglio 2025
  • adsp
  • porti
  • marina militare
  • Pnrr
  • logistica portuale
  • infrastrutture
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
PORTI
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
Traffici in crescita e nuovi investimenti infrastrutturali per il principale terminal container dello scalo labronico
10 Luglio 2025
  • porti
  • Gruppo Grimaldi
  • navigazione
  • terminal
  • porto di livorno
  • logistica navale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata