• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Trieste: via al nuovo collegamento ferroviario con la Slovenia
PORTI

Porto di Trieste: via al nuovo collegamento ferroviario con la Slovenia

Redazione T-I
28 Giugno 2022
  • porto trieste
  • copiato!

“Il porto di Trieste si caratterizza per essere una piattaforma ferroviaria totale. Ormai non esiste nessun terminal nel nostro scalo che non sviluppi treni sia di tipo tradizionale sia intermodale. I treni vanno e vengono soprattutto dall’estero: Germania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Ungheria, Slovacchia, Cechia. Il traffico degli ultimi 5 anni è stato trainato dalla nostra capacità di far crescere i servizi ferroviari su tutta l’Europa centro orientale”.

Così il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino annuncia l’inaugurazione al porto di Trieste del nuovo collegamento ferroviario con la Slovenia operato dal colosso cinese Cosco Shipping.

Si tratta – ha spiegato D’Agostino – di un company train, per un’unica azienda, con cadenza, al momento, settimanale. Secondo D’Agostino, si tratta di “un buon inizio. Si parte con un treno a settimana ma poi il servizio potrebbe aumentare con più treni al giorno.

Nel prossimo futuro Cosco farà arrivare i suoi treni anche in Ungheria. I treni diretti in Ungheria trasporteranno merci di più clienti, con cadenza giornaliera.

  • Slovenia
  • trasporto merci

Continua a leggere

E-vignetta: la nuova forma di pedaggio stradale della Slovenia
Sponsorizzati
E-vignetta: la nuova forma di pedaggio stradale della Slovenia
La Slovenia ha introdotto un nuovo sistema di pagamento pedaggi, completamente digitalizzato, che consiste in una vignetta elettronica, nota anche…
contenuto sponsorizzato
Nuovo treno merci dal porto di Trieste alla Slovenia
Cargo Treno
Nuovo treno merci dal porto di Trieste alla Slovenia
Avrà per il momento cadenza settimanale il trasporto ferroviario di merci avviato dalla scorsa settimana dal porto di Trieste verso…
Autotrasporto: controlli intensificati tra Italia e Slovenia con l’operazione Side by Side
CAMION
Autotrasporto: controlli intensificati tra Italia e Slovenia con l’operazione Side by Side
Italia e Slovenia hanno condiviso i risultati dell'operazione "Side by side" che ha messo in campo controlli mirati sui mezzi…
Slovenia: dal 15 agosto obbligo di certificazione Covid per gli autotrasportatori
CAMION
Slovenia: dal 15 agosto obbligo di certificazione Covid per gli autotrasportatori
La Slovenia non applicherà più nessuna eccezione al personale viaggiante (nemmeno per i lavoratori in transito) in entrata nel paese…
Mare Adriatico: Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione
PORTI
Mare Adriatico: Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione
Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione trilaterale sull’Adriatico avviata alla fine dello scorso anno a Trieste. I ministri degli…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
TRENO
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
Non è terminata l'operazione di bonifica della bomba della seconda guerra mondiale ritrovata nel pomeriggio di giovedì allo scalo merci…
2 Ottobre 2023
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
MOBILITÀ
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
Per la sperimentazione del Mobility as a Service sono stati stanziati 40 milioni di euro dal PNRR e 16,9 milioni…
2 Ottobre 2023
  • digitalizzazione
  • trasporto pubblico locale