• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sponsorizzati contenuto sponsorizzato

E-vignetta: la nuova forma di pedaggio stradale della Slovenia

E-vignetta: la nuova forma di pedaggio stradale della Slovenia
Sponsorizzati contenuto sponsorizzato
Redazione T-I
9 Giugno 2023
  • Slovenia

La Slovenia ha introdotto un nuovo sistema di pagamento pedaggi, completamente digitalizzato, che consiste in una vignetta elettronica, nota anche come e-vignetta.

  • copiato!

La rete stradale slovena funziona in maniera leggermente diversa da quella italiana. Così come avviene anche in diversi altri paesi europei, per poter circolare sulla maggior parte delle strade e autostrade slovene è necessario acquistare la cosiddetta vignetta. Se fino a qualche tempo fa tale vignetta consisteva in un talloncino adesivo da attaccare al parabrezza della macchina, acquistabile presso la maggior parte delle stazioni di servizio dei valichi di frontiera, oggi le cose sono cambiate.

Dal 1° dicembre 2021 la Slovenia ha introdotto un nuovo sistema di pagamento pedaggi, completamente digitalizzato, che consiste in una vignetta elettronica, nota anche come e-vignetta. Il vantaggio maggiore di questa nuova forma di pedaggio risiede nel fatto che si può acquistare in pochi minuti e, senza dover fare tappa obbligatoria in una stazione di servizio.

veicoli e classe di pedaggio

Veicoli a motore e classe di pedaggio.

Le vecchie vignette adesive reperibili alle stazioni di servizio, non esistono più. Da febbraio 2022 non sono più in vendita e sono state sostituite da delle vignette totalmente digitali, acquistabili solamente online.

Altro vantaggio dell’odierna vignetta Slovenia è che, una volta acquistata, permette di spostarsi in tutto il paese senza il bisogno di pagare ulteriori pedaggi, poiché il suo costo non è legato ad una specifica tratta o ai chilometri percorsi (come per il nostro sistema autostradale) ma, alla tipologia di veicolo e alla durata del viaggio.

L’unica eccezione è rappresentata dal Traforo delle Caravanche, un tunnel che collega la Slovenia all’Austria, per il quale la vignetta non copre il pedaggio.

Per la maggior parte dei veicoli a motore è possibile scegliere fra quattro tipologie di e-vignetta:

1. settimanale
2. mensile
3. semestrale (solo per le moto)
4. annuale.

Il prezzo dipende non solo dal periodo di validità della vignetta ma, anche dalla categoria di appartenenza del veicolo (classe di pedaggio):

classe 1 – comprende i veicoli a due ruote la cui traccia è inferiore a 50 centimetri;

classe 2A – comprende i veicoli con un peso lordo autorizzato fino a 3,5 tonnellate, la cui altezza non supera 1,3 metri sopra la prima asse;

classe 2B – comprende i veicoli con un peso lordo autorizzato fino a 3,5 tonnellate, la cui altezza supera 1,3 metri sopra la prima asse.

Visitare la Slovenia

Visitare la Slovenia

Per chi ama pianificare il proprio viaggio, tenga a mente che ogni tipologia di vignetta è acquistabile fino a 30 giorni d’anticipo ma, da notare bene, risulterà effettivamente attiva a partire dalla data di inizio indicata in fase d’acquisto. Una volta scaduto il suo periodo di validità, la vignetta si disattiva automaticamente e non è più utilizzabile. Se si desidera estendere il tempo di permanenza sulle autostrade slovene basterà acquistarne una nuova. Il mancato acquisto di una vignetta o il mancato possesso di una vignetta attiva, può far scattare una multa compresa fra i 300 e gli 800 euro.

Acquistare una vignetta digitale è molto semplice. Basta collegarsi al sito web di uno dei rivenditori autorizzati, selezionare la categoria del proprio veicolo (1, 2A o 2B), il paese d’immatricolazione, il numero di targa e il periodo di validità (che ricordiamo variare da un minimo di 7 giorni fino a 1 anno). Infine verrà richiesto di inserire la data di attivazione, ovvero il giorno d’inizio del proprio viaggio all’interno del paese.

I metodi di pagamento disponibili dipendono dal rivenditore ma, generalmente sono accettati: Paypal, Sofort, Giropay, EPS e tutte le principali carte di credito come American Express, Master Card e VISA.

Una volta che l’acquisto è stato finalizzato, la vignetta verrà recapitata entro pochi minuti all’indirizzo email fornito. A questo punto consigliamo di verificare che tutti i dati siano corretti (specialmente il numero di targa e la data di attivazione). Nel caso in cui qualche informazione risultasse errata, è bene farlo subito presente al rivenditore.

E-vignetta Slovenia

E-vignetta Slovenia.

Questo nuovo sistema, per quanto possa risultare penalizzante per i viaggiatori occasionali (chi ad esempio ha intenzione di visitare il paese solo per un week-end), è un ottima soluzione per chi in Slovenia si sposta regolarmente per lavoro. La digitalizzazione infatti, ha permesso di ridurre il traffico e i tempi di attesa alle stazioni di servizio mentre, la suddivisione in base al periodo di permanenza nel paese e non i base ai chilometri percorsi, permette ai viaggiatori regolari di ammortizzare i costi.

L’unica grande eccezione di questo nuovo sistema di pedaggi riguarda i mezzi pesanti e, più in generale, tutti quei veicoli con un peso lordo superiore alle 3,5 tonnellate (camion, autobus, alcune tipologie di furgoni e camper). Per queste tipologie di veicoli non esiste una vignetta autostradale. Il pedaggio in questo caso, viene emesso attraverso un transponder che il conducente dovrà installare nel proprio veicolo prima di accedere alla rete autostradale slovena. Al contrario della vignetta, esiste solo una tipologia di transponder che calcola e addebita elettronicamente il pedaggio in base ai chilometri percorsi.

Continua a leggere

Nuovo treno merci dal porto di Trieste alla Slovenia
Cargo Treno
Nuovo treno merci dal porto di Trieste alla Slovenia
Avrà per il momento cadenza settimanale il trasporto ferroviario di merci avviato dalla scorsa settimana dal porto di Trieste verso…
Porto di Trieste: via al nuovo collegamento ferroviario con la Slovenia
PORTI
Porto di Trieste: via al nuovo collegamento ferroviario con la Slovenia
“Il porto di Trieste si caratterizza per essere una piattaforma ferroviaria totale. Ormai non esiste nessun terminal nel nostro scalo…
Autotrasporto: controlli intensificati tra Italia e Slovenia con l’operazione Side by Side
CAMION
Autotrasporto: controlli intensificati tra Italia e Slovenia con l’operazione Side by Side
Italia e Slovenia hanno condiviso i risultati dell'operazione "Side by side" che ha messo in campo controlli mirati sui mezzi…
Slovenia: dal 15 agosto obbligo di certificazione Covid per gli autotrasportatori
CAMION
Slovenia: dal 15 agosto obbligo di certificazione Covid per gli autotrasportatori
La Slovenia non applicherà più nessuna eccezione al personale viaggiante (nemmeno per i lavoratori in transito) in entrata nel paese…
Mare Adriatico: Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione
PORTI
Mare Adriatico: Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione
Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione trilaterale sull’Adriatico avviata alla fine dello scorso anno a Trieste. I ministri degli…
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale