• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Autotrasporto: controlli intensificati tra Italia e Slovenia con l’operazione Side by Side
CAMION

Autotrasporto: controlli intensificati tra Italia e Slovenia con l’operazione Side by Side

Redazione T-I
15 Aprile 2022
  • copiato!

Italia e Slovenia hanno condiviso i risultati dell’operazione “Side by side” che ha messo in campo controlli mirati sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e di persone come autobus e minivan, italiani e no. Controlli anche ai conducenti dei veicoli, per verificarne lo stato psicofisico e il rispetto delle regole della circolazione.

L’operazione si è svolta il 12 aprile, con personale della Sezione di Polizia Stradale di Gorizia in cooperazione transfrontaliera con la Polizia Slovena.

In territorio italiano è stato istituito, al Casello Autostradale di Villesse in A/34 (Gorizio), un “modulo operativo” con impiego di 14 unità della Polizia. Sul posto è stato allestito anche un Ufficio Mobile per la redazione degli atti ed uno per l’eventuale accompagnamento di persone da sottoporre agli accertamenti fotodattiloscopici per individuarne l’identità.

I numeri dell’operazione: controllati 44 mezzi pesanti

Sono stati controllati 44 mezzi pesanti, di cui 6 di immatricolazione comunitaria; sono state contestate 57 violazioni, di cui 15 per il mancato rispetto dei tempi di guida e riposo e 10 per il superamento dei limiti di sagoma e di massa, 5 per alterazione del sistema di tracciamento del cronotachigrafo; sono state identificate 73 persone il cui profilo è al vaglio degli Uffici Competenti.

Le operazioni sono state monitorate da un velivolo della Polizia del X Reparto Volo di Venezia, con attività di sorvolo aereo.

  • sicurezza stradale
  • Slovenia
  • trasporto merci

Continua a leggere

Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Regole
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Secondo la sentenza, l'uso del telefono mobile con le mani è considerato un illecito
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
CAMION
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
I sistemi di monitoraggio informano il conducente, in maniera tempestiva tramite un segnale ottico, acustico o tattile della prossimità di…
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Regole
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Multe fino a 2.600 euro per chi usa il cellulare
Scontro fatale tra bus e tir in A1: due autisti le vittime
MOBILITÀ
Scontro fatale tra bus e tir in A1: due autisti le vittime
Il pullman che trasportava migranti da Porto Empedocle in Piemonte si è ribaltato. 25 i feriti di cui alcuni gravi
Incidente su autostrada A4, scontro tra tre mezzi all’altezza di Gonars
MOBILITÀ
Incidente su autostrada A4, scontro tra tre mezzi all’altezza di Gonars
L’impatto si è verificato poco prima delle 11:00 di oggi, due le persone ferite. Si registrano lunghe code
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza