• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Ravenna: continua il trend positivo del traffico a gennaio
PORTI

Porto di Ravenna: continua il trend positivo del traffico a gennaio

Redazione T-I
4 Marzo 2022
  • porto di ravenna
  • copiato!

Nel mese di gennaio 2022 il Porto di Ravenna ha registrato una movimentazione complessiva di 2.187.792 ton, in crescita del 14,2% rispetto a gennaio 2021 e del 14,9% rispetto gennaio 2019, a dimostrazione del consolidamento dei traffici col definitivo superamento dei volumi ante pandemia già delineatosi alla fine del 2021.

Gli sbarchi e gli imbarchi sono stati, rispettivamente, pari a 1.941.421 ton (+19,78% sul 2021 e +16,28% sul 2019) e a 246.371 ton (-16,33% sul 2021 e +5,44% sul 2019).

Le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate), con una movimentazione pari a 1.833.018 ton, sono cresciute del 18,1% (280.331 ton in più), superando del 14% anche i volumi di gennaio 2019.

I prodotti liquidi – con una movimentazione pari a 354.774 ton – nel mese di gennaio sono calati del 2,2% rispetto a gennaio 2021, ma sono comunque superiori del 20% rispetto ai volumi di gennaio 2019.

Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), con 518.708 ton di merce, ha registrato nel mese di gennaio 2022 un sostenuto aumento, pari al 71,6% (oltre 216mila ton in più) rispetto a gennaio 2021, con volumi superiori del 48,1% anche a quelli di gennaio 2019.

Analizzando l’andamento delle singole merceologie, si segnala il recupero della movimentazione delle farine, in aumento del 51,2% rispetto a gennaio 2021 – e con volumi superiori del 62% rispetto a quelli di gennaio 2019 – ma soprattutto la ripresa dei cereali, grazie all’arrivo di oltre 224mila ton, contro le 9mila del gennaio 2021 (+2.399,4%) e le 155mila ton del gennaio 2019 (+44,6%). Di queste, oltre 125mila ton sono rappresentate da mais proveniente dai porti ucraini di Odessa e Nikolayev.

 

Tendenza molto positiva per i materiali da costruzione e metallurgici

Continua il trend eccezionalmente positivo nel porto di Ravenna dei materiali da costruzione che, nel mese di gennaio 2022, con 388.467 ton movimentate, sono in crescita del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2021 e hanno superato del 11% anche i livelli del 2019; di questi, circa 345mila ton (l’8,7% in più rispetto a gennaio 2021 e il 9% in più rispetto a gennaio 2019) riguardano le materie prime per le ceramiche del Distretto di Sassuolo.

Molto buono anche l’andamento dei prodotti metallurgici, con 583.232 ton, in crescita del 22,2% rispetto a gennaio 2021 oltre che del 17,2% rispetto a gennaio 2019.

In calo, dopo un lungo periodo di crescita, i volumi dei concimi (-21,12% rispetto al 2021), con 134.747 ton, che restano comunque superiori del 10,8% rispetto a gennaio 2019.

I contenitori, pari a 14.888 teu, sono in calo sia rispetto al 2021 (-5,7%) sia (-10,1%) rispetto ai teu del 2019. I teu pieni sono stati 11.854 (il 79,6% del totale), in crescita del 4,1% rispetto al 2021, ma ancora inferiori (-10,1%) rispetto a quelli di gennaio 2019.

Nel mese di gennaio 2022 trailer e rotabili hanno fatto registrare complessivamente 6.627 pezzi movimentati (+3,5% rispetto allo stesso mese del 2021 e +8,4% rispetto a gennaio 2019) e, in termini di merce movimentata (114.790 ton) un aumento del 3% rispetto a gennaio 2021, anche se ancora inferiore dell’11,2% rispetto a gennaio 2019.

Molto positivo il risultato per le automotive che, nel mese di gennaio, hanno movimentato 1.129 pezzi, contro i 972 dello scorso anno (+16,2%) e gli 886 del gennaio 2019 (+27,4%).

 

Le prime stime disponibili per il mese di febbraio

Dalle prime stime per il mese di febbraio, a chiusura degli ordinativi del mese, la movimentazione complessiva nel Porto di Ravenna nei primi due mesi delll’anno dovrebbe superare i 4,4 milioni di ton, in crescita di circa il 19% rispetto allo stesso periodo del 2021 e di oltre il 13,5% rispetto ai primi due mesi del 2019.

Tutte le più importanti categorie merceologiche dovrebbero registrare un saldo positivo per tonnellaggio sia rispetto ai primi due mesi del 2021 che a quelli del 2019, fatta eccezione per i concimi (-42% sul 2021 e -32% sul 2019) e i petroliferi (-11% sul 2021, ma +8% sul 2019).

Molto buono, in particolare, il dato degli agroalimentari (+103% rispetto ai primi due mesi del 2021 e oltre il 40% in più rispetto a quelli del 2019), dei chimici (+47% sul 2021 e oltre il 33% in più sul 2019) e dei metallurgici (+36% sul 2021 e quasi il 19% in più sul 2019).

I container dovrebbero chiudere i primi due mesi del 2022 in crescita dello 0,4% per numero di teu e dello 0,9% per ton di merce sullo stesso periodo del 2021.

I trailer dovrebbero, invece, crescere a tutto febbraio 2022, rispetto al 2021, di oltre il 4% in numero di pezzi e di oltre il 9% per quanto riguarda la merce. Il numero di pezzi, inoltre, è superiore di quasi il 13% rispetto al 2019.

Nel solo mese di febbraio 2022 i container hanno registrato un +6% per i teu e un +4,5% per la merce, mentre i trailer un +8% per i pezzi e un +15% per la merce.

 

Possibili ripercussioni negative della guerra Russia-Ucraina

Per quanto riguarda l’escalation delle tensioni sfociate nell’evento bellico tra Russia e Ucraina, per l’Italia e per il Porto di Ravenna entrambi i paesi sono importanti partner commerciali.

Nel 2021, infatti, il traffico del Porto di Ravenna con i paesi del Mar Nero ha raggiunto i 4,3 milioni di ton (il 16% del traffico complessivo del Porto), di cui 3 milioni di ton (circa l’11% del traffico complessivo del Porto) con l’Ucraina e 775mila ton (circa il 3% del traffico complessivo del Porto) con la Russia.

Più in generale, nel 2021 il traffico del Porto di Ravenna da/per i paesi del Mar Nero ha coinvolto 2milioni di tonnellate di materie prime per le ceramiche del Distretto di Sassuolo; 1,3 milioni di ton di prodotti agroalimentari (cereali, oli vegetali, derrate alimentari e mangimi), circa 250mila tonnellate di concimi e circa 140mila tonnellate di combustibili minerali.

 

  • container
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Porto di Venezia: nuovo servizio container con Israele ed Egitto
PORTI
Porto di Venezia: nuovo servizio container con Israele ed Egitto
Inaugurato dal segretario Scardino il collegamento settimanale della compagnia giapponese One
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
PORTI
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
Crescita anche il traffico commerciale nel network dei porti di Roma e del Lazio
Gioia Tauro. Scoperti 2700 chili di cocaina nascosti in container
PORTI
Gioia Tauro. Scoperti 2700 chili di cocaina nascosti in container
Droga nascosta tra le banane
Container: il distanziere R.T.O. ORES strumento ufficiale per il calcolo delle distanze
CAMION
Container: il distanziere R.T.O. ORES strumento ufficiale per il calcolo delle distanze
Il Comitato Nazionale Trasporto Contenitori ha trasmesso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il verbale integrativo
Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano
PORTI
Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano
Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, ha partecipato all'incontro con i vertici delle organizzazioni rappresentate al CNEL per discutere l'iter…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
CAMION
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
Triste bilancio sulle strade italiane. Nella giornata di oggi tre vittime e numerosi feriti
25 Settembre 2023
  • cronaca
  • incidente
Med Move, la fiera del trasporto e della logistica arriva a SiciliaFiera
LOGISTICA
Med Move, la fiera del trasporto e della logistica arriva a SiciliaFiera
Appuntamento dal 29 settembre all'1 ottobre 2023 presso il moderno quartiere fieristico di Misterbianco di Catania
25 Settembre 2023
  • logistica