• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Porti del Mar Ligure Occidentale: nel 2021 confermata la crescita per merci e crociere
PORTI

Porti del Mar Ligure Occidentale: nel 2021 confermata la crescita per merci e crociere

Redazione T-I
28 Aprile 2022
  • porto di genova
  • porto di savona
  • copiato!

Dopo il rallentamento economico del 2020, il 2021 segna la ripresa per i Porti del Mar Ligure Occidentale (Genova, Savona, Prà, Vado Ligure), che hanno movimentato il più alto numero di contenitori di sempre (2.781.112 teu), ben oltre i livelli del 2020 (+11,3%) e anche del 2019 (+4,2%), e si posizionano al primo posto in Italia nel settore crocieristico, dopo la ripresa dell’attività a partire dalla primavera 2021.

Il Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale ha approvato il bilancio consuntivo 2021 e dato il suo ok al Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), nuovo adempimento finalizzato alla semplificazione dei documenti di programmazione per le pubbliche amministrazioni, introdotto dal cosiddetto “Decreto Reclutamento” 6 agosto 2021) .

Il Piano ha l’obiettivo di assorbire, razionalizzandoli, molti degli atti di pianificazione in particolare il piano delle performance; il piano della prevenzione della corruzione e della trasparenza; l’organizzazione del lavoro agile, il piano dei fabbisogni del personale e la programmazione dei fabbisogni formativi.

L’Autorità di Sistema nel 2021 ha fatto registrare un risultato di competenza di +140 milioni di euro, portando così l’avanzo di amministrazione al 31.12.2021 a 340 milioni di euro da utilizzare per il completamento del programma di opere avviato.

L’annualità 2021 ha segnato un importante traguardo rispetto al consistente programma di investimenti approvato a seguito del crollo del Ponte Morandi: sono stati avviati complessivamente progetti per oltre 910 milioni di euro, di cui 661 a carico del bilancio di AdSP. Il triennio 2019-2021 ha quindi traguardato l’importo di 1,23 miliardi di euro quale volume complessivo di investimenti già impegnato.

Protocollo di intesa con RFI, Regione Liguria e Regione Piemonte

Nel corso della riunione è stato anche approvato il protocollo di intesa con RFI, Regione Liguria, Regione Piemonte per la definizione degli scenari di sviluppo dei traffici sulla linea Torino-Savona e la conseguente individuazione degli interventi di potenziamento tecnologico e infrastrutturale.

Il protocollo regola gli impegni e le attività dei sottoscrittori per la produzione di uno Studio di Trasporto finalizzato a valutare le potenzialità di sviluppo dei traffici merci lungo la direttrice ferroviaria Torino-Savona con attenzione anche al sistema funiviario e ferroviario asservito ai parchi di Cairo Montenotte e individuare gli interventi tecnologici e infrastrutturali da attuarsi sulle linee.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
DIPORTO
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
A partire dall'estate 2023, il Gruppo Azimut|Benetti inizierà a sostituire il carburante di origine fossile con HVOlution
5 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • nautica