• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti, aumento dei costi energetici e contrazione dei traffici: Assiterminal chiede l’intervento del Governo
PORTI

Porti, aumento dei costi energetici e contrazione dei traffici: Assiterminal chiede l’intervento del Governo

Redazione T-I
1 Dicembre 2022
  • copiato!

Aumento costi energetici e indicizzazione dei canoni concessori demaniali, Assiterminal chiede l’intervento del Governo: “In arrivo la tempesta perfetta”.

Si sono svolti in questi giorni iniziative e incontri a Roma per i vertici di Assiterminal: il 28 novembre con il convegno “I porti tra nuove identità e vecchi orizzonti” ha fornito diverse indicazioni sugli scenari del lavoro portuale, in termini di esigenze sui profili professionali, prospettive di trasformazione e evoluzione delle esigenze formative e progetti specifici per le aziende del terminalismo.

Temi ripresi e sviluppati, insieme al Direttore Ferrari e dal Presidente Comm Normativa&Finance Tomaso Cognolato nel corso degli incontri successivi con il presidente IX commissione Camera Deidda, con il VP VIII Commissione Senato Sen Lorenzo Basso e soprattutto con il Vice Ministro MIT On Edoardo Rixi, dalla struttura del Gabinetto del MIT.

L’associazione ha rappresentato la sempre più strategica necessità di una governance forte e centrale anche per una realizzazione efficace dei progetti inclusi nel PNRR.
L’analisi di contesto evidenzia in particolare come l’emergenza del combinato disposto dell’aumento dei costi energetici con l’indicizzazione dei canoni concessori demaniali e una progressiva contrazione dei traffici (import export, ma anche la non piena ripresa delle crociere) che si intravvede anche per i primi mesi del 2023, possa provocare un effetto negativo sulle aziende terminaliste, peggiore di quello pandemico, aumentando i costi di più del 25% rispetto all’anno corrente.

Interventi di semplificazione e prospettive di transizione energetica

“Si sono condivise diverse proposte normative che auspichiamo possano finalizzarsi attraverso la conversione delle prossime norme – ha spiegato il presidente di Assiterminal Luca Becce -. Si è convenuto sulla necessità di rendere costante il confronto per pianificare non solo interventi di semplificazione ma anche volti a creare presupposti concreti per incentivare ad esempio, la transizione energetica (attraverso un modello di comunità energetica aperta anche ai concessionari portuali), l’intermodalità (creando target e obiettivi misurabili su cui applicare meccanismi incentivanti per il trasporto via ferrovia da e per i terminal), il lavoro (individuando gli strumenti più adeguati per favorire il bilanciamento tra esigenze di nuove figure professionali e la riqualificazione di quelle esistenti)”.

I focus delineati puntano a individuare misure adeguate per l’incentivazione dell’intermodalità ferroviaria e per la sostenibilità energetica dell’operatività di terminal e imprese.
Assiterminal, infine, si è impegnata a fornire a breve alcune proposte funzionali all’individuazione di alcuni profili di lavori portuali tra le categorie usuranti, misure per l’incentivazione dell’utilizzo di sistemi di gestione sicurezza e formazione dei lavoratori: “Tutto in linea con i progetti concreti che abbiamo lanciato tra i nostri associati quali PortSafetyValue, PortDigitale&Innovation e PortPeopleAcademy”, ha concluso Becce.

  • trasporto marittimo
  • trasporti sostenibili
  • energie rinnovabili

Continua a leggere

Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
NAVE
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
Il biglietto combinato è disponibile sulle destinazioni Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia
L’Italia si ricandida ai vertici dell’Organizzazione Marittima Internazionale
NAVE
L’Italia si ricandida ai vertici dell’Organizzazione Marittima Internazionale
L' Italia si è candidata per la rielezione nella categoria A del Consiglio IMO 2026-2027
Digitalizzazione del libretto di navigazione: l’Italia ancora indietro ma è pronta a raccogliere la sfida
NAVE
Digitalizzazione del libretto di navigazione: l’Italia ancora indietro ma è pronta a raccogliere la sfida
L'Italia è ancora in ritardo rispetto ad altri Paesi nella digitalizzazione del settore marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • trasporto marittimo
  • economia marittima
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Salerno
  • container
  • trasporto marittimo
  • export
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
4 Luglio 2025
  • porti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
  • mit
  • porto di Augusta
  • porto di Taranto
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
FIAP: Porti italiani snodi strategici per il Paese, servono competenze e visione
PORTI
FIAP: Porti italiani snodi strategici per il Paese, servono competenze e visione
Nel 2023 transitati oltre 474 milioni di tonnellate di merci
3 Luglio 2025
  • porti
  • fiap
  • navigazione
  • economia marittima
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata