• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Mare Adriatico: Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione
PORTI

Mare Adriatico: Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione

Redazione T-I
22 Aprile 2021
  • copiato!

Italia, Croazia e Slovenia rafforzano la cooperazione trilaterale sull’Adriatico avviata alla fine dello scorso anno a Trieste. I ministri degli Esteri dei tre Paesi, Luigi Di Maio, Gordan Grlic-Radman e Anze Logar, hanno sottoscritto nella località slovena di Brdo una dichiarazione congiunta per la cooperazione riguardo al Mare Adriatico.

I ministri si sono incontrati per discutere ulteriormente la prospettiva della cooperazione trilaterale sulla base del precedente incontro trilaterale tenutosi a Trieste il 19 dicembre 2020.

Ricordando la Dichiarazione congiunta adottata a Trieste, i ministri hanno sottolineato le drammatiche conseguenze economiche e sociali della pandemia Covid-19 e l’importanza della cooperazione regionale per rafforzare la resilienza socioeconomica e la ripresa. I ministri hanno accolto con favore il rafforzamento della cooperazione trilaterale tra gli Stati confinanti dell’Ue nella regione adriatica e hanno sottolineato ancora una volta che il Mare Adriatico è un mare semichiuso con un paesaggio costiero unico e un ecosistema di biodiversità marina che gli Stati costieri hanno la responsabilità condivisa di proteggere.

Previsto un incontro con il North Adriatic Ports Association (Napa)

I ministeri hanno già tenuto riunioni trilaterali su connettività, economia blu e protezione ambientale, e hanno valutato positivamente le discussioni finora svolte. Sulla connettività, le tre parti hanno concordato di tenere un incontro trilaterale con i rappresentanti della North Adriatic Ports Association (Napa) per esplorare possibili azioni per rafforzare la collaborazione tra i porti, anche attraverso progetti finanziati dall’Ue, nel trasporto merci (es. Linee verdi) e per migliorare le infrastrutture e connettività intermodale, anche in vista del Masterplan Trasporti Eusair.

Ulteriore comune visione d’intenti si è raggiunta per rafforzare la promozione delle rotte cargo e passeggeri dell’Adriatico come uno dei modi di trasporto più sostenibili, soprattutto in combinazione con le ferrovie. Hanno sottolineato l’importanza di una cooperazione trilaterale rafforzata nelle operazioni di ricerca e salvataggio sulla base della Convenzione internazionale sulla ricerca e salvataggio marittimo (Sar) e altri accordi internazionali pertinenti di cui tutti e tre gli Stati sono parti.

  • napa
  • Slovenia
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Mare: crescono i traffici dei porti del Napa con +30% volumi totali, +80% teus
NAVE
Mare: crescono i traffici dei porti del Napa con +30% volumi totali, +80% teus
Il NAPA ha le carte per competere con i porti Nord europei. Lo ha affermato il presidente del porto di…
13 Novembre 2017
  • napa
Venezia: Pino Musolino sollecita il rilancio dell’Associazione dei Porti del Nord Adriatico
NAVE
Venezia: Pino Musolino sollecita il rilancio dell’Associazione dei Porti del Nord Adriatico
Il presidente del porto di Venezia Pino Musolino ha sollecitato i colleghi dei porti di Trieste, Ravenna, Capodistria (Slovenia) e Fiume (Croazia) a…
3 Ottobre 2017
  • napa
Venezia: ad agosto superato record di traffico container
NAVE
Venezia: ad agosto superato record di traffico container
Dopo lo storico traguardo dei 500.000 TEU raggiunto nel giugno scorso, il porto di Venezia ha ulteriormente migliorato la sua…
14 Settembre 2016
  • napa
  • teu
Porto di Venezia: record storico, superati i 500mila Teu in un anno
NAVE
Porto di Venezia: record storico, superati i 500mila Teu in un anno
Il porto di Venezia ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 500.000 teu in un…
12 Giugno 2015
  • napa
Porti Adriatico: Napa, nel 2014 container in crescita del 9%
NAVE
Porti Adriatico: Napa, nel 2014 container in crescita del 9%
2014 anno positivo per i porti associati del Napa (North Adriatic Ports Association). Il bilancio è stato fatto in questi…
13 Gennaio 2015
  • napa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
PORTI
Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
Lo ha comunicato il deputato e vice ministro al MIT Edoardo Rixi
6 Giugno 2023
  • trasporto marittimo
Porto di Marghera. Previsto investimento per oltre 78 milioni
PORTI
Porto di Marghera. Previsto investimento per oltre 78 milioni
Psa Venice -Vecon gestirà per 25 anni un'area di 280mila metri quadri
6 Giugno 2023
Assoporti. Giampieri confermato presidente
PORTI
Assoporti. Giampieri confermato presidente
La rielezione avvenuta durante l'Assemblea degli associati
6 Giugno 2023
  • assoporti
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Roma dal 5 giugno
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Roma dal 5 giugno
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
5 Giugno 2023
  • prezzi carburanti
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile