• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Gnv: a metà maggio 2021 entra in flotta la nuova nave Aries
PORTI

Gnv: a metà maggio 2021 entra in flotta la nuova nave Aries

Redazione T-I
16 Aprile 2021
  • gnv
  • traghetti
  • copiato!

I collegamenti commerciali tra Napoli e Palermo si arricchiscono con l’arrivo della nuova nave Gnv Aries, che entrerà in flotta a metà maggio 2021.

La nave, che opererà le linee con la Sicilia, è stata costruita nel 1987 presso i cantieri scozzesi Govan Shipbuilders: con una capacità di 2.100 metri lineari, 350 cabine e 3 sale poltrone, può ospitare oltre 1000 passeggeri.

Gnv Aries è caratterizzato da aree comuni ampie e dal design semplice ed essenziale, per garantire – ancora in questa fase – il distanziamento e la sicurezza negli spazi ricreativi e ristoro, nello shop di bordo e l’accesso alle zone esterne.

La nave è in fase di rinnovo degli ambienti interni per garantire gli elevati standard di comfort, in linea con il posizionamento della Compagnia, tra cui un ristorante, un self-service, 2 bar, la conversione di alcune cabine nelle speciali “Cabine Amici a 4 zampe”, un servizio che GNV propone dal 2008, ripensato sulla base delle esigenze di chi ha un animale domestico e non vuole separarsene neppure in viaggio.

Cresce la rete delle Autostrade del Mare

A gennaio 2021 la compagnia aveva annunciato il potenziamento della propria offerta commerciale con l’arrivo in flotta della M/n GNV Sealand, unità costruita nel 2009 presso i Cantieri Visentini, con una capacità di 2.255 metri lineari e 880 persone.
Nel 2020 GNV aveva annunciato l’arrivo di GNV Bridge, unità di nuova costruzione, attualmente in fase di realizzazione presso i Cantieri Visentini, che con 2.564 metri lineari garantirà un aumento della capacità di stiva impiegata nell’ambito della rete Autostrade del Mare e consentirà, in alternativa alla movimentazione dei mezzi pesanti sulla stessa tratta stradale, l’abbattimento delle emissioni in atmosfera e dei relativi costi per la collettività.

Sale così a 18 il numero di navi operate da GNV: fondata nel 1992, e oggi parte del Gruppo MSC, la Compagnia continua gli investimenti in termini di miglioramento del servizio e incremento della capacità, operando 11 linee internazionali e 8 nazionali, da e per Sardegna, Sicilia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia, Marocco e Malta.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
PORTI
Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
Lo ha comunicato il deputato e vice ministro al MIT Edoardo Rixi
6 Giugno 2023
  • trasporto marittimo
Porto di Marghera. Previsto investimento per oltre 78 milioni
PORTI
Porto di Marghera. Previsto investimento per oltre 78 milioni
Psa Venice -Vecon gestirà per 25 anni un'area di 280mila metri quadri
6 Giugno 2023
Assoporti. Giampieri confermato presidente
PORTI
Assoporti. Giampieri confermato presidente
La rielezione avvenuta durante l'Assemblea degli associati
6 Giugno 2023
  • assoporti
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
LOGISTICA
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
I veicoli elettrici effettueranno tragitti giornalieri di circa 450-500 chilometri nelle zone servite
6 Giugno 2023
  • conad
  • enel
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali