• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Enel e Costa: siglato un protocollo per promuovere crociere sempre più sostenibili
PORTI

Enel e Costa: siglato un protocollo per promuovere crociere sempre più sostenibili

Redazione T-I
9 Gennaio 2023
  • copiato!

Favorire la mobilità marittima sostenibile attraverso soluzioni di elettrificazione, trasformando una nave da crociera in una nave a emissioni zero fin dall’ingresso in porto sino alla sua uscita, comprese le ore in cui rimane ferma in banchina, complessivamente circa metà della sua giornata operativa.

Questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato da Enel e Costa Crociere che si focalizzerà sulla possibilità di promuovere progetti di riduzione delle emissioni nelle fasi di entrata e uscita delle navi da crociera dai porti e durante le soste in banchina, con innovative soluzioni che rappresentino un’ulteriore opportunità di accelerazione della transizione energetica del settore crocieristico, in particolare attraverso l’elettrificazione.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa intesa tra due società italiane impegnate a livello europeo e globale nella riduzione delle emissioni nei rispettivi settori e con attenzione all’innovazione e alla sostenibilità – commenta Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel –. Unendo le rispettive competenze intendiamo proporre un modello virtuoso per il trasporto marittimo, con benefici non solo per i crocieristi ma per l’intero sistema portuale, che vedrebbe così ridotte o azzerate le emissioni delle navi e l’inquinamento acustico”.

In particolare, il protocollo mira a realizzare un “caso pilota” di refitting navale – ovvero interventi di miglioramento tecnologico su una nave già in esercizio – finalizzato all’azzeramento delle emissioni locali nelle fasi di ingresso, sosta e uscita dal porto, attraverso l’installazione sulla nave di una alimentazione a batteria, combinata con un impianto di alimentazione e ricarica elettrica da terra.

“Costa è stata pioniera nell’evoluzione in chiave sostenibile del settore crociere, ad esempio introducendo l’alimentazione a gas naturale liquefatto – sottolinea Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere –. Per fare un ulteriore passo in avanti e dare risposte concrete alle sfide del futuro, legate a una sempre maggiore diminuzione dell’impatto ambientale, è necessario fare sistema con aziende italiane come Enel, che hanno una visione comune alla nostra e le competenze giuste per aiutarci a progredire. La nostra ambizione è quella di introdurre una nuova generazione di navi che operino a zero emissioni nette entro il 2050. Ma non solo. Dal momento che consideriamo la nave come parte integrante del territorio, anche le attività d trasporto accessorie alle crociere, che si svolgono in porto e in città, dovranno essere sempre più sostenibili”.

Navi di Costa Crociere attrezzate per il cold ironing

Un altro ambito di impegno comune previsto dal protocollo riguarda la promozione di attività di advocacy finalizzate a semplificare e incentivare l’efficientamento energetico, l’elettrificazione e la produzione di energia rinnovabile in ambito portuale, in particolar modo nelle aree portuali inserite in contesti cittadini, coerentemente con quanto previsto dall’European New Green Deal e dal PNIEC.

Una delle attività riguarda il cosiddetto “cold ironing”, ovvero l’alimentazione delle navi attraverso l’elettrificazione della rete di terra durante le soste in porto, per il quale le navi da crociera si stanno già attrezzando, con circa un terzo della flotta Costa già predisposta, in attesa che vengano portati a termine i progetti di “cold ironing” in fase di realizzazione nei principali porti Italiani e del Mediterraneo.

Un ulteriore punto del protocollo d’intesa tra Enel e Costa Crociere mira a favorire il turismo sostenibile, attraverso lo sviluppo di iniziative legate alla mobilità sostenibile elettrica, sia in ambito portuale sia in ambito cittadino, finalizzato all’obiettivo della progressiva riduzione del rumore e delle emissioni atmosferiche, anche delle attività legate alle crociere, come ad esempio le escursioni a terra o i collegamenti intermodali tra città e porti. La collaborazione potrà essere estesa anche all’estero nei paesi di presenza dei due Gruppi, in particolare la Spagna.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata