• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
PORTI

Edison: nuova operazione di bunkeraggio nel Mar Adriatico

L’ operazione di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) è stata completata da Edison per la nave da crociera Mein Schiff Relax della compagnia TUI Cruises nel porto di Trieste

Veronica Concilio
25 Febbraio 2025
  • copiato!

Edison porta a termine un rifornimento di gas naturale liquefatto per la nave da crociera Mein Schiff Relax della compagnia TUI Cruises nel porto di Trieste, rafforzando così  la sua presenza nel mercato del bunkeraggio di GNL in Italia.

Il bunkeraggio di GNL è avvenuto tramite l’impiego della nave metaniera da 30.000 mc Ravenna Knutsen, asset strategico della catena logistica integrata realizzata da Edison per lo Small Scale GNL. L’ operazione conferma il crescente ruolo strategico del mare Adriatico per l’approvvigionamento e rifornimento di combustibili alternativi per il settore marittimo.

Il Gruppo Edison si è posizionato strategicamente sin dal 2021 su tutta la catena del valore dello Small Scale GNL, realizzando la prima catena logistica integrata finalizzata alla sostenibilità dei trasporti stradali e marittimi.

Grazie ad una nave metaniera (Ravenna Knutsen) e la costruzione di un deposito costiero di GNL da 20.000 mc a Ravenna, Edison è in grado di rifornire sia bunker vessels che autobotti.

Il porto di Ravenna è stato il primo snodo italiano della rete trans-europea di trasporto TEN-T a dotarsi di combustibile alternativo, in linea con la direttiva europea DAFI e il regolamento dell’International Maritime Organization, che ha fissato i limiti per le emissioni di zolfo delle imbarcazioni in specifiche aree, come il Mediterraneo.

Edison è uno dei principali attori della sicurezza degli approvvigionamenti gas in Italia, in virtù di uno dei portafogli long-term tra i più ampi e diversificati del Paese, con contratti di importazione dal Qatar, Libia, Algeria, Azerbaijan, USA e la gestione di una flotta di 5 navi dedicate al trasporto del GNL.

Il Gruppo Edison

Società leader dell’energia, il Gruppo Edison  ha inaugurato l’inizio di una nuova era attraverso il processo di elettrificazione del Paese, operando in Italia ed Europa nella produzione rinnovabile e low carbon, nell’approvvigionamento e vendita di gas naturale, nella mobilità sostenibile e nei servizi energetici, ambientali e a valore aggiunto per clienti, aziende, territori e Pubblica Amministrazione.

Il Gruppo è impegnato in prima linea nella sfida della transizione energetica, in coerenza con i Sustainable Development Goals dell’Onu e le politiche europee di decarbonizzazione. Nel 2021 Edison ha istituito la Fondazione EOS, Edison Orizzonte Sociale, la fondazione d’impresa con cui la società consolida il proprio impegno sociale contribuendo con le proprie persone e competenze agli obiettivi dell’Agenda 2030.

 

  • porto di trieste
  • porti
  • gnl

Continua a leggere

PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
PORTI
Porto di Trieste: Antonio Gurrieri sarà il nuovo presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
PORTI
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
L'idrogeno rappresenta una grande opportunità per i porti verso una riduzione dell'impatto ambientale e nella lotta contro il cambiamento climatico
MOBILITÀ
Porto di Trieste: Circle Group si aggiudica il bando per la digitalizzazione
Il valore del contratto aggiudicato è di almeno 5.814.000 euro per i primi 6 anni, con la possibilità di ulteriori…
PORTI
Porto di Trieste: movimentate oltre 54 milioni di tonnellate nel 2024
Il Porto di Trieste cresce e resiste ai dissesti geopolitici in corso, registrando per il periodo gennaio-novembre 2024 una crescita…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO