• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti: Trieste entra nel Progetto Europeo INWAPO
NAVE

Porti: Trieste entra nel Progetto Europeo INWAPO

Redazione T-I
28 Febbraio 2013
  • copiato!

L’Autorità Portuale di Trieste partecipa al Progetto Europeo INWAPO “Upgrading of inland waterways and sea ports”, parte del programma Central Europe 2007 – 2013. 
Il progetto INWAPO propone al porto di Trieste un nuovo punto di vista: la possibilità di interagire con il sistema di vie d’acqua fluviali e non esistenti nell’Europa Centrale per sviluppare il traffico di merci con dei mercati in via di espansione. Il progetto indaga come questo articolato sistema di vie d’acqua possa essere messo in connessione con il porto di Trieste.
Il progetto INWAPO, che ha un budget complessivo di 3.800.000 € circa, ha  l’obiettivo di migliorare il trasporto intermodale e potenziare il trasporto marittimo e fluviale, oggi non sufficientemente sfruttato, quale alternativa sostenibile al trasporto su gomma lungo 3 sistemi di vie d’acqua: i porti del Nord Adriatico (Venezia, Trieste, Koper), i porti del Danubio (Vienna, Budapest, Bratislava, Komarno, Sturovo), i porti cechi e polacchi fino al Baltico (I sistemi dell’Elba, Vistola e Oder).
Il Progetto, di durata triennale con conclusione nel settembre 2014, prevede l’analisi del potenziale di traffico fluviale e marittimo, l’identificazione delle criticità delle infrastrutture esistenti, lo studio della fattibilità del potenziamento dei servizi intermodali con l’individuazione concertata tra i partner delle azioni da intraprendere (quali investimenti, attrezzature, servizi, ecc.). 
L’Autorità Portuale di Trieste riceverà un contributo di circa 138.000 € e porterà a termine alcuni studi: l’analisi del volume potenziale di traffico generato dalle merci agro-industriali, la definizione di alcuni indicatori confrontabili con quelli degli altri porti coinvolti nel progetto per individuare eventuali necessità nelle infrastrutture e conseguenti investimenti, uno studio di fattibilità per migliorare le relazioni con i centri logistici e i principali assi di trasporto europei. 
“La partecipazione al progetto INWAPO – afferma Marina Monassi, presidente dell’APT – è importante per  il nostro scalo anche al fine di creare uno scambio di esperienze operative con gli altri partner. Inoltre guardiamo con interesse al Sistema Idroviario del Nord Italia che negli ultimi anni si è sviluppato considerevolmente ed ha un grande potenziale.  Proprio su questo punto sarebbe importante creare maggior collaborazione e coordinamento tra i Porti e la rete di navigazione interna, anche ai fini di un riconoscimento del Sistema Idroviario Italiano in chiave europea”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata