• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti: nasce intesa P3, Gioia Tauro si propone per la Zes
NAVE

Porti: nasce intesa P3, Gioia Tauro si propone per la Zes

Redazione T-I
21 Agosto 2013
  • copiato!

Il porto di Gioia Tauro si trova sulla principale rotta seguita dalle navi porta container che collegano il Nord Europa con l’Asia, attraverso l’Oceano indiano e il Golfo Persico, per poi entrare nel Mar Mediterraneo dal Canale di Suez e proseguire verso destinazione finale attraverso lo Stretto di Gibilterra e la Manica. Su ferro Gioia Tauro potrebbe beneficiare della realizzazione della rete transeuropea (TEN T) destinata a congiungere Berlino e Palermo. Intanto il trasporto marittimo si sta attrezzando. E’ di poche settimane fa la realizzazione di un’intesa tra tre delle maggiori compagnie di trasporto container al mondo: la MSC, la Maersk e la CMA CGM. L’alleanza, denominata ‘P3’, ha lo scopo dichiarato di migliorare e ottimizzare i servizi offerti. Il nuovo conglomerato ha una capacità operativa potenziale di movimentazione di 2,6 milioni di container, attraverso 255 navi su 29 rotte che collegano Asia, Europa, Pacifico e Atlantico. L’alleanza dovrebbe essere operativa nel 2014.
Il nuovo gigante del trasporto marittimo parla quindi esclusivamente europeo. A fronte di ciò, il mercato asiatico e in particolare la Cina risponde con lo sviluppo di una politica di sviluppo degli scali portuali. E’ del luglio scorso infatti la notizia che le autorità cinesi hanno dato il via libera alla creazione della prima zona di libero commercio nel porto di Shangai dove sarà possibile operare al di fuori delle regole doganali. L’altra mossa è invece quella di un accordo per l’affitto di una parte del porto greco del Pireo, porta di ingresso per il Mediterraneo e il mercato del Nord Europa. Nel 2010 infatti, la Cosco, società controllata dal governo di Pechino, ha investito 3,3 miliardi di euro per acquisire il controllo del molo 2 del porto commerciale, con una concessione della durata di 35 anni. Il porto del Pireo, con un traffico di 1,4 milioni di container è uno dei maggiori in Europa e si trova in una posizione ottimale anche per la possibilità di collegamenti intermodali con il centro Europa e la sua vicinanza al Canale di Suez e quindi alle rotte asiatiche. Il maggior porto commerciale in Europa è quello di Rotterdam, con circa 11 milioni di container trasportati al mondo. In questo scenario si innesca la proposta del Consiglio regionale della Calabria al Governo nazionale di creare nel porto di Gioia Tauro di una Zona economica speciale (Zes), ovvero di una zona con una legislazione economica differente da quella in vigore nel paese, più conveniente per gli investimenti stranieri. Nello specifico si pensa un’esenzione delle imposte dirette sui redditi per un primo periodo, oltre all’esenzione dall’Irap e dall’Imu. Particolarmente attrattiva potrebbe essere poi la parte che riguarderebbe l’esenzione dall’imposta dell’Iva. In cambio, si chiederebbe alle aziende che dovessero investire nell’area un impegno per almeno cinque anni e il 90% delle assunzioni direttamente in Calabria. Come numeri attuali, il porto di Gioia Tauro, nato nella prima metà degli anni 70 in parallelo con il progetto, poi sfumato, della Cassa del Mezzogiorno di realizzare il quinto centro siderurgico italiano, ha fatto registrare nel 2012 un volume di container movimentati pari a 2.721.104 con un incremento rispetto all’anno precedente di 396.122 container. Risulta essere il primo scalo italiano per movimentazione distaccando nettamente i principali porti italiani: da Taranto a Cagliari, da La Spezia a Genova.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata