• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti del Levante: bilanci positivi per il 2011
NAVE

Porti del Levante: bilanci positivi per il 2011

Redazione T-I
15 Febbraio 2012
  • porto di bari
  • copiato!

Il 2011 consolida il ruolo dei porti amministrati dall’Autorità Portuale del Levante (Bari, Barletta e Monopoli) nel panorama della portualità nazionale. I porti hanno segnato bilanci interessanti a chiusura dell’anno 2011 con risultati complessivi di oltre 6.300.000 tonnellate di merci movimentate e quasi 2.000.000 di passeggeri (1.951.000).
Nel dettaglio il porto di Bari registra un incremento complessivo del 2,5 % con un totale di 1.951.000 assorbendo la forte flessione del traffico greco (- 16,5 %) con l’incremento dei traffici crocieristici ( + 15,6 % ) pari in valore assoluto a 79.136 passeggeri, dovuto alla nuova linea di Royal Caribbean che, dal 2011, ha inserito Bari  nei suoi itinerari. Oggi il traffico crocieristico ammonta a 586.848 passeggeri. Altri fattori di riequilibrio dei traffici sono stati la straordinaria performance della Croazia ( + 26 % ) trainata dal turismo religioso e la tenuta dell’Albania (+ 3,5 % ).
I cambiamenti nella struttura dei traffici si avvertono anche nello speculare aumento e decremento dei bus rispetto alle auto. I primi in aumento dell’ 8% e le seconde in decremento dell’ 8,5 %.  Tale dato è ancor più eclatante se si considera che si concentra solamente sui traffici per Albania e Croazia dato che, la situazione greca, ha scoraggiato fortemente il traffico turistico su bus, in particolare di quello scolastico che rappresentava una fetta significativa del traffico barese. La gravissima crisi di quel paese, con il suo portato di conflitti sociali e di riduzione dell’attività economica, ha dato un ulteriore colpo al traffico dei rotabili che, hanno perso quest’anno il 10 %. Buona è stata la prova del traffico merci convenzionali che ha visto anche l’avvento di una significativa movimentazione di container per traffici fortemente collegati alle esigenze del territorio. I dati del traffico merci, proprio perché la congiuntura è così difficile, appaiono estremamente incoraggianti. Il porto di Bari raggiunge, per la prima volta nella sua storia, i 2.000.000 di merci tradizionali (ad esclusione dei rotabili) ed i porti di Barletta e Monopoli, crescendo rispettivamente del 6 e del 9 %, si confermano infrastrutture essenziali per lo sviluppo del territorio, concorrendo a realizzare il risultato complessivo di 6.330.000 tonnellate movimentate nell’ambito dell’Autorità Portuale del Levante. Il dato totale delle merci del porto di Bari, scontando  la flessione del traffico ro-ro da e per la Grecia si attesta ad un – 4,5 %. Le aspettative per il 2012 appaiono molto prudenti, tenuto conto che un inizio d’anno segnato dai blocchi dell’autotrasporto, dal gelo atmosferico e dal naufragio del Concordia, assieme alle previsioni economiche recessive, prospetta un anno sicuramente delicato.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata