• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Lavoratori marittimi: Uiltrasporti chiede una riforma del sistema
NAVE

Lavoratori marittimi: Uiltrasporti chiede una riforma del sistema

Redazione T-I
20 Marzo 2018
  • copiato!

“Il ritardo con il quale vengono recepite dalle nostre istituzioni le disposizioni marittime internazionali ed europee, è aggravato dal livello burocratico con cui esse le interpretano, emanando disposizioni molto più rigide e restrittive rispetto agli altri Stati europei ed extraeuropei”. Lo scrive Uiltrasporti in un comunicato aggiungendo che “il risultato è che tra le migliaia di marittimi italiani c’è molto disorientamento, confusione e anche disperata rassegnazione, perché obbligati a seguire quanto disposto dagli organismi ministeriali per poter lavorare. Tra i problemi principali, quello della formazione obbligatoria del marittimo italiano, che è completamente a suo a carico, sia economicamente e sia nella ricerca in Italia del centro di formazione privato abilitato”.

“Esiste una vera e propria giungla della formazione privatizzata e liberalizzata – si legge ancora nella nota -, con centri insufficienti rispetto alle richieste ed in alcuni casi addirittura di proprietà di armatori. Eclatante il caso dei corsi per le certificazioni obbligatorie MAMS (mezzi di salvataggio) e MABEV (mezzi di salvataggio veloci) per il personale in ruolo di appello nel piano sicurezza nave, svolti in Italia da un solo centro di formazione con marittimi in lunga lista di attesa. Anche la formazione scolastica degli attuali ex istituti nautici, che è stata fortemente ridimensionata, non è in linea con le esigenze del mondo marittimo, creando gravi problemi di costo economico ai giovani che vogliono intraprendere il lavoro marittimo.

Nel nostro Paese, che ha una delle più lunghe tradizioni marinare d’Europa, non è previsto un percorso formativo scolastico completo per i giovani che vogliano intraprendere il lavoro marittimo. Non è possibile nel nostro Paese giungere ad un diploma che includa tutti i passaggi formativi e abilitativi necessari a permettere subito l’imbarco, sia come allievo ufficiale o come membro di equipaggio.

Come Uiltrasporti riteniamo necessario un nuovo sistema formativo, che non sia più alla mercé di una serie di agenzie private, ma che sia gestito da un unico soggetto pubblico, come avviene in altri settori del trasporto; il cui costo economico non gravi sulle tasche dei lavoratori, ma sia attribuito alla parte datoriale armatoriale, come in qualsiasi altra realtà industriale. La Uiltrasporti chiede a questa nuova legislatura, la realizzazione di un progetto di riforma complessiva del sistema marittimo italiano con la rinascita del dicastero della Marina Mercantile.

I marittimi italiani hanno bisogno di una riforma che compia una rivisitazione del ruolo delle Capitanerie di Porto, che devono svolgere un ruolo strettamente di controllo e vigilanza, e che istituisca un vero collocamento centralizzato per la gente di mare, che assuma diligentemente con trasparenza il ruolo di incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Come Uiltrasporti ci faremo parte attiva con tutti gli attori del sistema che riterranno di condividere, insieme a noi, un nuovo progetto di riforma che permetta di normalizzare un settore troppo liberalizzato e lasciato a se stesso”, ha concluso il sindacato.

  • uiltrasporti

Continua a leggere

Il Sistema Trasporti alla vigilia del Giubileo: se ne parlerà al Convegno di Uiltrasporti
MOBILITÀ
Il Sistema Trasporti alla vigilia del Giubileo: se ne parlerà al Convegno di Uiltrasporti
Il convegno si svolgerà giovedì 5 dicembre a Roma
Sciopero internazionale dei lavoratori FedEx contro la riduzione di personale
LOGISTICA
Sciopero internazionale dei lavoratori FedEx contro la riduzione di personale
La mobilitazione è stata intrapresa a livello europeo dall'Etf , il sindacato europeo dei lavoratori dei trasporti
Sindacati divisi: sciopero porti dal 2 al 5 luglio
SCIOPERI
Sindacati divisi: sciopero porti dal 2 al 5 luglio
Ecco i dettagli degli scioperi nei porti dal 2 al 7 luglio
Ferrovie, Uiltrasporti: più sicurezza, attenzione al lavoro e no alla privatizzazione
TRENO
Ferrovie, Uiltrasporti: più sicurezza, attenzione al lavoro e no alla privatizzazione
"Il sistema ferroviario sta vivendo un momento di grande difficoltà che il Governo, le istituzioni e il Gruppo FS devono…
Tarlazzi Uiltrasporti: precettazione illegittima. Ma rispetteremo le 4 ore
SCIOPERI
Tarlazzi Uiltrasporti: precettazione illegittima. Ma rispetteremo le 4 ore
Il segretario generale della Uiltrasporti sullo sciopero del 17 novembre
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata