• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
India ed Emirati, viaggio degli armatori italiani
NAVE

India ed Emirati, viaggio degli armatori italiani

Redazione T-I
29 Marzo 2009
  • copiato!

Armatori italiani a contatto ravvicinato con le economie emergenti. Si è conclusa il 9 maggio scorso la missione in India ed Emirati Arabi Uniti del Gruppo Giovani armatori di Confitarma, guidata dal presidente Giuseppe Mauro Rizzo.

La delegazione era partita il 26 aprile da Fiumicino alla volta della città indiana di Mumbai, da dove aveva proseguito per Delhi e per lo stato settentrionale del Gujarat. Il gruppo si è poi spostato negli Emirati, ad Abu Dhabi e Dubai, con numerosi meeting con le autorità locali e associazioni armatoriali, nonché visite dei principali porti e cantieri navali. “Il livello di crescita della sua economia fa dell’India un Paese di enorme interesse per l’industria dello shipping – spiega Rizzo – come del resto tutte le economie emergenti: Brasile, Russia, India e Cina. Le nuove generazioni di armatori devono essere preparate a cavalcare le opportunità derivanti da questo fenomeno”. I Giovani armatori hanno incontrato rappresentanti di istituzioni locali, dei principali armatori e cantieri indiani, nonché dei principali utilizzatori del trasporto marittimo, terminal e porti, delle istituzioni bancarie locali e italiane, e delle realtà armatoriali italiane già presenti sul territorio. Qualche nome che non suonerà nuovo agli addetti del settore: i cantieri Abg e Rajapur, il terminal contenitori di Nhava Sheva – tra i più importanti scali dell’oceano indiano – e la State Bank of India, la principale Banca del paese specializzata nel finanziamento alla cantieristica navale. Ma anche l’azienda Reliance, uno dei principali poli di raffinazione petrolifera al mondo. L’obiettivo è acquisire una conoscenza diretta del grande potenziale di questi paesi nel campo marittimo.

Ma non c’è solo questo. In occasione della visita alla Reliance, il vice-presidente del gruppo, Janardanan, ha invitato gli armatori italiani di cisterne a proporsi come partner commerciali del colosso indiano per quanto riguarda il trasporto di greggio e di prodotti petroliferi. Gli armatori italiani, insomma, pensano anche alle opportunità di business che si aprono per i nostri operatori insieme alle associazioni armatoriali locali (come l’INSA, la principale associazione degli armatori indiani). Conferma Rizzo: “siamo fermamente convinti dell’importanza primaria che l’India avrà sui mercati del trasporto marittimo a partire dal 2010, quando numerosi progetti di sviluppo – acciaierie e raffinerie, ad esempio – saranno completate.” La missione è proseguita negli Emirati Arabi Uniti, dove i Giovani armatori hanno incontrato l’associazione degli armatori locali e hanno visitato i terminal portuali di Abu Dhabi e Jebel Ali (Dubai).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
DIPORTO
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
A partire dall'estate 2023, il Gruppo Azimut|Benetti inizierà a sostituire il carburante di origine fossile con HVOlution
5 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • nautica
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 5 giugno
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 5 giugno
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
5 Giugno 2023
  • prezzi carburanti
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Roma dal 5 giugno
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Roma dal 5 giugno
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
5 Giugno 2023
  • prezzi carburanti