• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il porto di Venezia si affaccia in Turchia
NAVE

Il porto di Venezia si affaccia in Turchia

Redazione T-I
15 Marzo 2011
  • porto di venezia
  • copiato!

Lo sviluppo delle relazioni economiche commerciali tra la sponda sud del mediterraneo e l’Europa Centrale. In questa direzione si sta muovendo l’Alto Adriatico, supportando la realizzazione di infrastrutture e servizi di trasporto adeguati ai volumi di traffico generabili.
La Turchia, con Istanbul in particolare, è il primo paese nel quale il Porto di Venezia, grazie alla collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Turchia e il Ministero agli Affari marittimi turco e l’ufficio Ice di Istanbul, ha deciso di presentare il nuovo terminal dedicato alle Autostrade del Mare e al traffico ro-pax (traghetti merci e passeggeri) attraverso il convegno “Il Gateway di Venezia per le Autostrade del Mediterraneo. Un modello vincente di cooperazione italo-turca”.
La Turchia domina il mercato dei traghetti nel Medio Oriente grazie a tassi di crescita economica importanti (+8,9% nei primi nove mesi del 2010).
L’ambasciatore Italiano in Turchia Gianpaolo Scarante ha dichiarato: “L’intensità dei flussi commerciali tra i due paesi, che hanno oramai recuperato il deficit causato dalla crisi internazionale, si fa sempre più sostenuta. Anche nel settore dei trasporti marittimi, come in quello industriale, è ora essenziale sostenere e promuovere iniziative di partenariato tra Italia e Turchia volte, da un lato, a sfruttare le opportunità offerte dai rispettivi mercati e, dall’altro, a esplorare congiuntamente le potenzialità dei mercati terzi come ad esempio quelli del Medio Oriente e il Caucaso”.
Il presidente della Camera di Commercio Marittima – ente con autorità su tutti i porti turchi – Metin Kalkavan ha concluso sottolineando che “L’Adriatico è di fatto la strada che la Turchia percorre per accedere all’Europa e se Venezia mette a nostra disposizione un’infrastruttura, una porta d’accesso, dedicata ai  ro-ro gli operatori turchi ne saranno il primo cliente. Venezia infatti non rappresenterà per noi solo un punto di arrivo per il turismo ma diventerà il porto specializzato per tutte le merci che questo nuovo terminal – e gli altri terminal specializzati – saranno in  grado di ricevere”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
NAVE
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
La città di Taormina ha celebrato la Guardia Costiera tra musica, cinema e solidarietà
17 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • capitanerie di porto
  • porto di Civitavecchia
  • navigazione
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
PORTI
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
L’avvocato barese subentrerà al commissario straordinari dell’Authority, l’ammiraglio Vincenzo Leone
17 Giugno 2025
  • porti
  • mit
  • adsp
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
NAVE
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
MIT: "Il Governo conferma il proprio impegno nel presidiare le rotte marittime vitali per il Paese e per l’Europa»
17 Giugno 2025
  • navigazione
  • sicurezza
  • mit
  • guardia costiera italiana
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
PORTI
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
La nomina effettuata in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di Sistema Portuali…
13 Giugno 2025
  • porti
  • porto di La Spezia
  • adsp
  • mit
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
11 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • terminal
  • container
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata