• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
NAVE

Gruppo Grendi: si intensificano investimenti e rotte merci per la Sardegna

Redazione T-I
28 Ottobre 2020
  • copiato!

Un collegamento in più per la linea merci da Marina di Carrara a Cagliari e nuovi investimenti nel magazzino di distribuzione merci di Olbia che ha superato il test estivo. Sono due delle azioni messe in campo dal Gruppo Grendi nel suo programma di investimenti operativi sulla Sardegna, isola che serve ininterrottamente dal 1936.

Da giovedì 29 ottobre viene aumentata la frequenza dei collegamenti sulla linea Marina di Carrara-Cagliari, che diventano 5 a settimana. “Si conferma così la logica del gruppo di offrire a tutti gli operatori sardi un servizio marittimo organizzato e di continuità sulla base delle esigenze dei trasportatori e della merce sia in termini di orari che di flessibilità operativa” ha sottolineato Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi SpA.

Per quanto riguarda il collegamento con la Penisola, nel 2019 Grendi ha trasportato sulla linea Marina di Carrara(MdC)-Cagliari il corrispondente di 58.517 mezzi vale a dire circa il 42% dei mezzi trasportati sulla linea Livorno/MdC-Cagliari (140.015 unità totali), che si confronta con il 34% trasportato da Tirrenia sulla stessa tratta. I mezzi trasportati dal Gruppo Grendi pesano l’11% se rapportati a tutte le tratte esistenti da e per l’isola (536.326 unità totali), come da dati della Relazione del ministero dei Trasporti del 26 agosto 2020.

Il Gruppo Grendi è operativo con il terminal portuale in concessione nel Porto Canale di Cagliari dal 1998 e nel 2013 ha costruito, nell’area retrostante il terminal di Porto Canale, un magazzino di distribuzione di 10.000. Tra l’altro Grendi è attualmente l’hub per il trasporto e la distribuzione dei prodotti Barilla in Sardegna. È impegnato inoltre nella realizzazione di un secondo deposito dedicato al trasporto alimentare.

“Crediamo da sempre nella costruzione di una rete efficiente di trasporto internazionale di container che darebbe maggiore impulso allo sviluppo economico sardo, obiettivo che richiede il coinvolgimento di tutti gli operatori – ha aggiunto Musso –. Nel periodo settembre 2019-settembre 2020 il Gruppo Grendi ha movimentato nel terminal di Cagliari oltre 31.800 TEU di container provenienti/destinati all’estero. Un risultato che evidenzia l’efficienza del sistema Grendi anche in un momento di contrazione del mercato come quello che stiamo attraversando a causa della pandemia”.

Grendi conferma anche il centro distributivo merci ad Olbia (1800 mq con ribalta, 16 porte, 8 sponde e ampio piazzale) avviato nel periodo estivo e che aggiunge capacità alla rete di distribuzione che conta sugli altri magazzini presenti sull’isola, a Cagliari e Sassari.

“Nelle fasi di emergenza bisogna spingere sugli investimenti per favorire il processo di ripresa, contrastando la tentazione di attendere l’evoluzione del mercato per fare delle scelte operative – ha dichiarato Costanza Musso, amministratore delegato di M.A. Grendi dal 1828 SpA –. Nel 2020, ad esempio, abbiamo anche inaugurato una nuova rotta sul nord della Sardegna, con il collegamento merci settimanale Marina di Carrara-Porto Torres. Le scelte di questi anni ci hanno permesso di far crescere nel tempo il volume di container e di rotabili che trasportiamo sull’isola. Crediamo nella Sardegna e nel suo potenziale di sviluppo, per questo investiamo anche in una fase di mercato difficile. Siamo la forza delle persone che collaborano con noi e che anche in questo momento di crisi cercano di costruire una prospettiva positiva. E con questa visione, tra le nostre iniziative, abbiamo continuato a sponsorizzare la maglia di Olbia calcio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO