• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Gnv ricorre al Tar su Porto Torres
NAVE

Gnv ricorre al Tar su Porto Torres

Redazione T-I
13 Maggio 2009
  • copiato!

Grandi Navi Veloci ricorrerà al Tar in merito alla decisione dell’Autorità portuale di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres di non concedere l’autorizzazione a svolgere operazioni di imbarco/sbarco, movimentazione di merci e servizi ai passeggeri all’interno dell’area marittima demaniale. L’area, data a suo tempo in concessione, è anch’essa oggetto di un processo di revoca avviato da parte della Autorità portuale.

Le preoccupazioni di Gnv sono comprensibili. La compagnia genovese è presente tutto l’anno sulla linea Genova-Porto Torres-Genova, e durante la stagione estiva tra Genova e Olbia. Oggi ben 3,5 mln di euro del bilancio Gnv, di cui 2 mln solo per lo scalo turritano, costituiscono l’indotto delle operazioni sulla Sardegna della società. E le prenotazioni sulle linee Gnv per la Sardegna nel primo trimestre di quest’anno hanno segnato picchi del +20%, sulla sola linea per Porto Torres.

“Le motivazioni portate dall’Autorità portuale”, lamenta Gnv, “non sono però chiare: l’autorizzazione è stata infatti negata poiché ritenuta ‘irrituale’, mentre la revoca della concessione è stata avviata perché Gnv non è in possesso dell’art.16”, ovvero l’autorizzazione allo svolgimento delle operazioni portuali. Tuttavia, spiega la compagnia, “Grandi Navi Veloci è in possesso di tutti i richiesti requisiti di carattere tecnico e organizzativo, come di capacità finanziaria e programmatica, e intende dunque tutelare i propri interessi e gli interessi dei passeggeri”. A questo riguardo la società sta in questi giorni definendo una serie di incontri con le amministrazioni locali sarde.

“Ancora più preoccupante”, spiega una nota di Gnv, “appare l’ipotesi di trasferimento delle operazioni dal porto industriale al porto commerciale”. E questo sia per ragioni di sicurezza, sia per “l’aggravio di costi che le compagnie di navigazione dovranno sostenere per le difficoltà logistiche dello spostamento di tutte le operazioni al porto commerciale”. Inevitabili, avverte Gnv, i disservizi per passeggeri e operatori delle merci che insistono sull’area di Porto Torres.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni
Nuovo marchio e modello di Olimpic Marine al Salone Nautico di Venezia
NAVE
Nuovo marchio e modello di Olimpic Marine al Salone Nautico di Venezia
A Venezia dal 31 maggio al 4 giugno il marchio Omikron Yachts con il modello OT60
30 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Aeroporti
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Solo nella giornata di riapertura attesi oltre 20 mila passeggeri easyJet in viaggio
31 Maggio 2023
  • milano
  • voli
Sciopero aerei 4 giugno. Disagi in tutta Italia
SCIOPERI
Sciopero aerei 4 giugno. Disagi in tutta Italia
Sarà una domenica difficile per i voli
31 Maggio 2023
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti