• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Gli autotrasportatori: sosta in porto, paghino i committenti
NAVE

Gli autotrasportatori: sosta in porto, paghino i committenti

Redazione T-I
29 Settembre 2009
  • copiato!

Le soste dei camion nel porto di Genova non le paghiamo più. E’ il messaggio degli autotrasportatori dopo l’intesa raggiunta tra le associazioni di categoria. I compensi per le soste saranno d’ora in avanti a carico dei committenti. Secondo le organizzazioni dell’autotrasporto, si tratta di “una vera e propria rivoluzione”.

L’accordo, sottoscritto da Anita, Ancst/Lega Cooperative, Confartigianato Trasporti, Cna/Fita, Fai/Conftrasporto e Trasportounito-Fiap, è stato già comunicato al presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Luigi Merlo.

Secondo il testo dell’intesa, i tempi di sosta dell’autoveicolo “per carico, scarico, operazioni documentali, dogana in ambito Portuale, nella loro globalità e nella giornata”, saranno in franchigia per un’ora. Se tali tempi venissero superati, recita l’accordo, “è dovuto al vettore, da parte del committente, il compenso di 70 euro per ogni frazione di ora eccedente i 15 minuti”. A tal fine il vettore emetterà, nei confronti del committente, regolare fattura per il servizio di trasporto riportante specifica voce: “Compensi determinati in base all’accordo del 23 settembre 2009 tra le Associazioni dell’Autotrasporto della Provincia di Genova”.

L’obiettivo, spiegano gli autotrasportatori, è “di imprimere un cambiamento radicale al problema ormai cronicizzato dei disservizi del porto ‘pagati’ dagli autotrasportatori”. Quello che si augurano i sottoscriventi l’accordo è di creare un precedente, che possa essere ripreso dalle altre realtà portuali italiane. Ed è “una vera e propria rivoluzione” l’aver sancito il diritto dell’autotrasportatore ad essere risarcito dal committente in caso di ritardo nelle operazioni di carico o scarico al porto della merce.

Secondo il patto, la committenza pagherà il costo delle attese, per poi rifarsi sul responsabile, spedizioniere, agente marittimo, terminalista o armatore che sia. Secondo le associazioni dell’autotrasporto, questo cambiamento “innescherà un circolo virtuoso, nel quale tutti verranno coinvolti e che porterà a migliorare l’operatività in porto”. Inoltre le imprese di autotrasporto potranno esigere 100 euro in caso di cambio terminal durante lo scarico di un container o il ritiro di un contenitore vuoto.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Museo virtuale per i porti di Venezia e Chioggia
PORTI
Museo virtuale per i porti di Venezia e Chioggia
L'app che ti fa giocare e imparare
8 Giugno 2023
Adora Magic City: la prima nave da crociera cinese
CROCIERE
Adora Magic City: la prima nave da crociera cinese
Completa l'undocking e si prepara per la fase successiva
8 Giugno 2023
Bonus per imprese nautica da diporto dall’8 giugno 2023
DIPORTO
Bonus per imprese nautica da diporto dall’8 giugno 2023
Scopri le novità del 2023, il nuovo modello e le istruzioni
8 Giugno 2023
  • bonus
Nautic Event Sardegna 2023. Dal 9 all’11 giugno ad Alghero
DIPORTO
Nautic Event Sardegna 2023. Dal 9 all’11 giugno ad Alghero
Una manifestazione per promuovere porti, approdi e località turistiche sarde
7 Giugno 2023
  • porto di Alghero
Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
PORTI
Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
Lo ha comunicato il deputato e vice ministro al MIT Edoardo Rixi
6 Giugno 2023
  • trasporto marittimo
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le strade chiuse in città
MOBILITÀ
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le strade chiuse in città
Domenica prossima, dalle 6 alle 12, e comunque, fino al termine della gara del Motomondiale di MotoGp, Autostrade per l'Italia chiuderà…
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo
Secondo corso di formazione Academy MOM: opportunità di lavoro nel trasporto pubblico trevigiano
AUTOBUS
Secondo corso di formazione Academy MOM: opportunità di lavoro nel trasporto pubblico trevigiano
Al termine del corso i partecipanti saranno assunti dall'azienda
8 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale