• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Federlogistica-Conftrasporto: decreto in extremis mette a rischio turismo marittimo da e per Sardegna
NAVE

Federlogistica-Conftrasporto: decreto in extremis mette a rischio turismo marittimo da e per Sardegna

Redazione T-I
3 Giugno 2020
  • copiato!

Il decreto firmato  a sorpresa ieri in extremis dai ministri Speranza e De Micheli che impedirebbe  il trasporto marittimo da e verso la Sardegna a esclusione dei servizi di continuità territoriale “rischia di provocare gravissimi danni a carico di moltissimi cittadini,  delle compagnie di navigazione, di tutto il settore marittimo”. È l’allarme lanciato da Luigi Merlo, presidente di Federlogistica Conftrasporto, la Federazione delle imprese della logistica aderente a Confcommercio.

Il decreto datato 2 giugno, firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro della Salute, dispone ulteriori limitazioni al trasporto passeggeri da e per la Sardegna. In particolare, nel decreto si legge che “Fino alla data del 12 giugno il trasporto marittimo di viaggiatori di linea da e verso la Sardegna è limitato ai servizi svolti in continuità territoriale, tutti i collegamenti da e per la Sardegna verso i porti nazionali e viceversa saranno riattivati dal 13 giugno”.

“Le compagnie di navigazione hanno predisposto tutto secondo i protocolli sanitari definiti, come anche le strutture portuali – spiega Merlo –  Sono diverse migliaia le persone che, sicure della riapertura, hanno prenotato viaggi da qui al 12 giugno. Perché si è aspettato l’ultimo momento per emanare il decreto?”. 

“Per quale ragione le navi che svolgono il servizio di continuità territoriale possono viaggiare e le altre no pur adottando i medesimi protocolli di sicurezza? In questo modo si rischia di generare una grave distorsione del mercato – avverte Merlo –  Chi rimborserà i passeggeri , considerato che le compagnie non hanno alcuna responsabilità? Come si devono comportare le autorità di sistema portuale e in terminal traghetti?”.

“Mi auguro che si ponga immediato rimediato a questo pasticcio, che rischia di assestare al trasporto marittimo e ai porti l’ennesimo durissimo colpo, dato che ha già subito pesantissimi danni a causa del Coronavirus ed è decisamente l’unico settore totalmente ignorato nel dl Rilancio. L’unica soluzione possibile ora è consentire a tutte le compagnie di svolgere il servizio”, conclude il presidente di Federlogistica-Conftrasporto. 

  • federlogistica

Continua a leggere

Rischio di cyber-attacchi degli hacker russi per porti e strutture logistiche italiane
Infrastrutture
Rischio di cyber-attacchi degli hacker russi per porti e strutture logistiche italiane
Fra i siti nel mirino del collettivo russo di haker Killnet figurano anche le aziende di trasporto e logistica, le dogane, il…
Merlo (Federlogistica): riprogrammare la formazione professionale per evitare un blocco del settore
LOGISTICA
Merlo (Federlogistica): riprogrammare la formazione professionale per evitare un blocco del settore
Alla luce del nuovo difficile contesto globale sarebbe necessario rivedere il Pnrr e i suoi obiettivi. La riflessione arriva dal…
Draghi a Genova, Federlogistica: bene attenzione a porti e digitalizzazione. Ora lavorare su PNRR
LOGISTICA
Draghi a Genova, Federlogistica: bene attenzione a porti e digitalizzazione. Ora lavorare su PNRR
Il Governo sta lavorando per sviluppare le infrastrutture e supportare la logistica. Questo in sintesi il messaggo del premier Mario Draghi…
Federlogistica chiede nuovi strumenti per un piano nazionale di cyber logistics
LOGISTICA
Federlogistica chiede nuovi strumenti per un piano nazionale di cyber logistics
Il PNRR dovrebbe mettere al centro temi come la digitalizzazione e la cyber security. Lo ha chiesto Luigi Merlo, Presidente di…
Porti: Federlogistica chiede di accelerare sull’elettrificazione delle banchine
PORTI
Porti: Federlogistica chiede di accelerare sull’elettrificazione delle banchine
Secondo Federlogistica "l’elettrificazione delle banchine portuali rappresenta l’unica risposta al tema energetico ambientale e portuale dando attuazione alle linee guida…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale