Federagenti, Duci: conflitto Stati Uniti - Cina occasione storica di sviluppo per i porti italiani

CONDIVIDI

venerdì 16 ottobre 2020

Il “conflitto” in atto tra Stati Uniti e Cina è un’occasione storica di sviluppo per la portualità italiana, una seconda chance che si offre all’Italia dal dopo-guerra quando si è trovata esattamente sulla frontiera fra il blocco occidentale e il blocco comunista. È questa l’opinione del Gian Enzo Duci, Presidente di Federagenti, la Federazione Nazionale Agenti, Raccomandatari Marittimi E Mediatori Marittimi.

“Non lasciamoci accecare dall’emergenza e dalle negatività. Per i porti italiani, catapultati nuovamente sulla linea di confine fra due mondi, si ripropone un’occasione storica di sviluppo di traffici e di centralità nell’interscambio mondiale Oggi – precisa Duci – la linea di confine tra la sfera d’influenza statunitense e quella cinese sembra transitare sul nostro Paese dove su 5G e porti si colloca l’epicentro di un confronto particolarmente aspro, ma foriero per l’Italia di grandi opportunità di investimento e di crescita”.

“L’attenzione che gli Stati Uniti, anche attraverso le ripetute missioni del Segretario di Stato Mike Pompeo, e gli interventi reiterati dell’Ambasciata e del Consolato di Milano in vari scali strategici, stanno dimostrando – sottolinea il Presidente - quanta importanza l’alleato atlantico riponga sul controllo della portualità italiana. D’altro lato, gli investimenti cinesi (già fatti o ipotizzati) a Savona, Trieste e a Taranto, all’interno, ma anche al di fuori della Belt & Road Initiative, sono un dato di fatto ormai arci noto. È in un momento come questo – prosegue – che l’Italia può trasformare questo faccia a faccia in opportunità economiche e commerciali straordinarie, ovviamente a condizione di tenere il timone in mano e di trarre vantaggi da una posizione tornata a essere centrale in Mediterraneo e strategica”.

Secondo una prima analisi svolta da Federagenti, questo ruolo della portualità italiana, che richiede oggi una capacità di governance e di vision in questi anni spesso mancata, nonché la scelta di uomini in grado di guidare e non subire i processi, può giovarsi anche di una seconda eccezionale opportunità.

“Il recente incontro fra una delegazione libanese e una israeliana a Beirut – conclude Duci – sta facendo intravvedere l’avvio di un processo che potrebbe avere effetti straordinari: superate le divergenze politico-religiose, la combinazione della potenza finanziaria dei Paesi arabi del Golfo e delle competenze tecnologico/organizzative di Israele potrebbero dar luogo a un maxi polo economico, energetico e di high-tech che, estendendosi sino ai confini sud della Turchia, potrebbe essere il prossimo gigante dell’economia mondiale. Questo blocco è destinato, anche solo in tema di ricostruzione di interi Paesi, a generare un eccezionale patrimonio di opportunità per chi sarà meglio collocato strategicamente, industrialmente e logisticamente. Verrebbe quasi da dire che ancora una volta, la storia sembri assegnare ai porti italiani, non per meriti ma per destino, grandi opportunità che sarebbe folle non cogliere”.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Turismo, Federagenti: parametri standard per salvare l'estate 2021

Gli agenti marittimi lanciano un allarme: l'isolamento, soprattutto delle isole, indotto dalle misure di contenimento anti Covid-19 rischia di compromettere del tutto la stagione...

Tirrenia-Moby: rischio stop traghetti su 4 tratte

Aveva continuato il servizio anche dopo la scadenza della convenzione avvenuta lo scorso 28 febbraio, ma ora Tirrenia-Moby ha deciso di sospendere le tratte Civitavecchia-Cagliari, Napoli-Cagliar...

Allarme di Federlogistica-Conftrasporto: la Cina spia i dati italiani di merci e logistica

Federlogistica-Conftrasporto lanciano un allarme sul disegno geopolitico economico della Cina, alla luce delle ultime notizie apparse negli organi di stampa, invitando il Governo ad un’azione...

Federlogistica-Conftrasporto chiede una programmazione nazionale per gestire le risorse del Recovery fund

Gestire le risorse del Recovery fund con una programmazione nazionale, sotto una regia unica del Ministero.  Lo auspica il presidente di Federlogistica-Conftrasporto Luigi Merlo che commenta...

Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022”: le proposte del Comitato di esperti per Infrastrutture e Trasporti

Presentato il documento elaborato dal Comitato di esperti in materia economica e sociale, preseduto da Vittorio Colao, nominato dalla Presidenza del Consiglio per stilare un programma di proposte per...

Gli autotrasportori siciliani bloccano i porti di Palermo, Catania e Termini Imerese contro il caro navi

Protesta degli autotrasportatori siciliani ai porti di Palermo, Catania e Termini Imerese. All’origine dei blocchi, il caro navi legato all’aumento delle tariffe per il trasporto delle...

Porti: dal Cipe 39 milioni per gli scali della Sicilia occidentale

  Il CIPE ha definitivamente confermato 39 milioni a favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale. Questo finanziamento si somma ai 104 milioni del Pon...

Lavoratori in sciopero al Porto di Cagliari. Uiltrasporti chiede una cabina di regia per i porti

Stipendi non pagati a maggio e posti di lavoro persi o in bilico. Sono queste le ragioni alla base dello sciopero in corso da questa mattina al porto industriale di Cagliari con manifestazione...