• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Costa Crociere chiude positivamente il 2009
NAVE

Costa Crociere chiude positivamente il 2009

Redazione T-I
30 Marzo 2010
  • copiato!

Costa Crociere pare non aver risentito degli effetti della crisi economica. Il 2009 si chiude infatti positivamente per il gruppo italiano, che può vantare un fatturato da quasi 2,6 miliardi di euro, in crescita del 9% rispetto al 2008. In aumento anche il numero totale dei croceristi ospitati sulle 25 navi della società (1,82 milioni, cioè l’11,5% in più dell’anno precedente) e quello degli ospiti/giorno, salito a 14,5 milioni. Ciò a testimonianza dell’ulteriore rafforzamento della crescita del gruppo, che è leader in Europa nel segmento turistico delle crociere e che è anche la società turistica più grande in Italia. I dati sono stati presentati all’assemblea degli azionisti del gruppo Costa Crociere S.p.A., di cui fanno parte i marchi Costa Crociere, AIDA Cruises e Iberocruceros, che ha approvato il bilancio consolidato relativo all’esercizio 2009. Dati che sono coerenti con quelli diffusi dall’European cruise council, l’associazione che raccoglie le principali compagnie europee, secondo cui nel 2009 i crocieristi europei sono aumentati del 12%, arrivando a 4,95 milioni.
Il fattore del successo sarebbe, secondo Pier Luigi Foschi, Presidente ed Amministratore delegato della Costa, il contenimento dei prezzi, che ha indotto molte persone a concedersi una crociera in un momento non proprio spensierato dal punto di vista economico. “Nonostante la situazione economica sfavorevole – ha infatti affermato Foschi – abbiamo continuato ad investire, puntando sulla forza della marca, offrendo prezzi ancora più accessibili ma mantenendo eccellente la nostra qualità di prodotto, senza rinunciare allo sviluppo delle nuove destinazioni e all’espansione internazionale della società. Una strategia coraggiosa, che è stata premiata dai nostri clienti. L’esercizio 2009, che ha visto l’entrata in attività di ulteriori 3 nuove navi (2 Costa e 1 AIDA) è stato particolarmente significativo anche per il piano di sviluppo della flotta del gruppo. Un piano che prevede ancora importanti scadenze fino al 2012”. Da qui a due anni dovrebbero infatti entrare in attività altre 5 navi (2 di Costa Crociere, 2 di AIDACruises e 1 di Iberocruceros).
Nel 2009 Costa Crociere ha anche mantenuto il suo impegno sociale e ambientale, testimoniato dalla rinnovata partnership con il WWF, che ha l’obiettivo di sostenere attivamente il progetto di creazione di un network di Aree marine protette nel Mediterraneo, e dal progetto di collaborazione avviato nel 2005 con il Joint Research Centre della Commissione Europea per il monitoraggio del cambiamento climatico nel Mediterraneo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
NAVE
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
Crescita del 6% nel 2024, positivi anche i primi tre mesi del 2025 con un aumento del 4,2%
17 Luglio 2025
  • fedespedi
  • traffico merci
  • trasporto merci
  • container
  • economia marittima
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
PORTI
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
"Serve un ripensamento del nostro sistema trasportistico, che vede i porti al centro dello scambio merci. Occorre rimodernizzare i nostri…
15 Luglio 2025
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • edoardo rixi
  • porti
  • logistica portuale
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
PORTI
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
 L'elettrificazione delle banchine consentirà di ridurre l'inquinamento delle navi ormeggiate
15 Luglio 2025
  • porto di pozzallo
  • cold ironing
  • elettrificazione
  • innovazione tecnologica
  • sostenibilità
  • ecosostenibilità
  • porti
  • Pnrr
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata