• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bruxelles: via libera al Marebonus, non è aiuto di Stato
NAVE

Bruxelles: via libera al Marebonus, non è aiuto di Stato

Redazione T-I
19 Dicembre 2016
  • copiato!

È arrivato quest’oggi il via libera dalla Commissione europea alla misura del “Marebonus” volta a favorire il trasferimento del trasporto merci dalla strada al mare, dopo che aveva già approvato quella del “Ferrobonus” relativa al trasporto combinato strada-rotaia.

I due regimi di sostegno pubblico italiani, i quali sono destinati a incoraggiare la transizione del trasporto merci dalla strada alle ferrovie e al mare, sono stati ritenuti dalla Commissione europea conformi alle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.
Il Ferrobonus, che ha una dotazione di 255 milioni di euro, è diretta a favorire il trasferimento del traffico merci dalla strada alle ferrovie, concedendo sovvenzioni agli operatori del trasporto ferroviario e, nello specifico, all’Italia meridionale dove lo squilibrio tra l’uso delle ferrovie e quello della strada è decisamente più marcato. Conformemente alle linee guida, il livello di sostegno che i beneficiari possono percepire in virtù del regime è basato su una riduzione degli oneri per le infrastrutture e per i costi esterni sostenuti dagli operatori del trasporto ferroviario rispetto al trasporto su strada.

Il Marebonus, invece, ha una dotazione di 138 milioni di euro ed è indirizzata a incoraggiare il trasporto merci via mare anziché su strada e, anch’essa, a ridurre l’inquinamento e la congestione stradale. In linea con le disposizioni in materia, il sostegno pubblico si limita a finanziare alcuni dei costi supplementari della transizione a modalità di trasporto più rispettosi dell’ambiente. 
Entrambi i contributi concorreranno ulteriormente agli obiettivi dell’Unione Europea in materia di ambiente e trasporti, rispettando nel contempo la concorrenza nel mercato unico. Infatti, il sostegno ad una modalità di trasporto meno inquinante rispetto al trasporto su strada avrà un impatto positivo sull’ambiente, porterà una riduzione della congestione stradale e benefici in termini di mobilità.

Per questi motivi, le norme europee sugli aiuti di Stato consentono il sostegno pubblico al settore dei trasporti ferroviari in presenza di determinate condizioni. 
La versione non riservata delle decisioni sarà resa pubblica nel registro degli aiuti di Stato, sul sito web della DG Concorrenza della Commissione, una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.

Gloria De Rugeriis

  • marebonus

Continua a leggere

Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
LOGISTICA
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
Il nuovo Marebonus è destinato alle imprese di autotrasporto conto terzi che usufruiscono di un maggior utilizzo di servizi marittimi
Incentivi Sea Modal Shift: ecco come verranno erogati i contributi a favore delle imprese
NAVE
Incentivi Sea Modal Shift: ecco come verranno erogati i contributi a favore delle imprese
Le somme disponibili ammontano a 39 milioni di euro per l'anno 2022 e 21,5 milioni di euro per ciascuno degli…
Marebonus, in arrivo nuovi incentivi: 125 milioni per le imprese marittime
NAVE
Marebonus, in arrivo nuovi incentivi: 125 milioni per le imprese marittime
Si punta a un maggior utilizzo di servizi marittimi Ro-Ro e Ro-Pax in arrivo o in partenza da porti italiani
Ferrobonus: Via libera Mef accelera sblocco risorse
LOGISTICA
Ferrobonus: Via libera Mef accelera sblocco risorse
Il viceministro Edoardo Rixi sottolinea il lavoro dei due ministeri, Mit e Mef, per favorire il trasporto combinato
Approvato il Regolamento Marebonus: per l’autotrasporto 21,5 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026
LOGISTICA
Approvato il Regolamento Marebonus: per l’autotrasporto 21,5 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026
Ne dà notizia l’associazione Alis.Il decreto regola la ripartizione delle risorse per l’intermodalità gomma-mare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata