• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Bari: domani la presentazione del progetto Ten Ecoport
NAVE

Bari: domani la presentazione del progetto Ten Ecoport

Redazione T-I
6 Dicembre 2012
  • porto di bari
  • copiato!

Venerdì 7 dicembre sarà presentato ufficialmente a Bari, nella sala del terminal crociere del porto, il progetto ‘Ten Ecoport’. TE è un programma europeo per definire protocolli e regole comuni nella gestione ambientale dei porti nelle aree del Mar Adriatico, del Mar Ionio e del Mar Nero. 
Il progetto attuativo e finanziato (con 2 milioni 300 mila euro) dall’Autorità di gestione del programma Sud-Est Europa (SEE), è stato affidato al Politecnico di Bari, che in qualità di lead-partner e responsabile scientifico ne curerà l’attuazione e la rendicontazione (sino a settembre 2014). Al progetto partecipano Italia (lead-parner), Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, Bulgaria, Romania e coinvolgono i porti di Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli, Bar, Dubrovink, Bourgas e Varna, Costanza, Patrasso, Igoumenitsa, Durazzo. 
Coinvolto un vasto gruppo di istituzioni universitarie, di ricerca e autorità portuali: Politecnico di Bari – lead Partner; Autorità Portuale del Levante; Autorità Portuale di Brindisi; consorzio universitario Universus (Italia); Istituto di Educazione Tecnologica dell’Epiro; Autorità Portuale di Patrasso; Autorità Portuale di Igoumenitsa (Grecia); Istituto di Hydrologia e Meteorologia; Accademia delle Scienze; Sofia (Bulgaria); Compagna Infrastrutturale dei Porti di Bourgas e Varna (Bulgaria); Istituto di Geologia ed Ecologia Marina; Autorità Navale di Costanza (Romania); Istituto di Biologia Marina di Kotor; Autorità Portuale di Bar (Montenegro); Autorità Portuale di Dubrovnik (Croazia); Politecnico di Tirana; Autorità Portuale di Durazzo (Albania). L’evento di presentazione è stato organizzato dal Politecnico di Bari in collaborazione con La Biennale Habitat 2012, iniziativa internazionale che promuove la tutela e la valorizzazione dei territori adriatici e ionici nell’ambito dello sviluppo della Macroregione Adriatico Ionica; e con l’Associazione ‘Mareamico’, Associazione ecologica scientifica di protezione ambientale, grazie al supporto dell’Autorità Portuale del Levante. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
DIPORTO
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
A partire dall'estate 2023, il Gruppo Azimut|Benetti inizierà a sostituire il carburante di origine fossile con HVOlution
5 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • nautica
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Cargo Treno
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Prende il posto di Gianpiero Strisciuglio nominato ad di Rete Ferroviaria Italiana
5 Giugno 2023