• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
NAVE

Autorità Mar Tirreno Centro Settentrionale, di Majo: Port Mobility, non ci sono posti di lavoro a rischio

Redazione T-I
28 Dicembre 2018
  • copiato!

“L’eventuale revoca di uno dei servizi (segnatamente quello del navettamento dei crocieristi) che fanno parte della concessione affidata direttamente a Port Mobility non determinerà la perdita di alcun posto di lavoro”, lo afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo.

“È doveroso precisare che non ci saranno contraccolpi occupazionali perché Port Mobility, per questo servizio, è sempre ricorsa ad affidamenti in favore di terzi”, precisa il presidente dell’AdSP.

“Quanto alle richieste di salvaguardia di lavoro e occupazione che arrivano da autorevoli esponenti politici di tanti partiti e movimenti  mi preme evidenziare che per evitare danni all’occupazione e all’economia è compito dell’AdSP assicurarsi non solo che vengano sempre osservate le regole applicabili all’aggiudicazione di appalti e all’affidamento dei servizi pubblici di interesse generale ma anche di vigilare sul corretto svolgimento dei servizi affidati e ciò a beneficio dell’utenza portuale che chiede servizi efficienti e tariffe trasparenti commisurate ai costi dei servizi erogati”.

“Proprio per parlare di occupazione, sviluppo, trasparenza e legalità – continua di Majo -, “promuoverò appositamente per metà gennaio un incontro con le forze politiche che vorranno prendervi parte nel quale potranno essere ulteriormente chiarite le direttrici del lavoro che da mesi, con la struttura dell’Adsp, stiamo portando avanti”.

“Per quanto riguarda in particolare l’avvio della procedura di revoca del servizio di navettamento dei crocieristi, si tratta dell’ultima fase di una lunga istruttoria da parte dell’ente che fa seguito ad un procedimento attivato presso l’Autorità di Regolazione dei Trasporti nel 2017 che si è concluso con una delibera di tale Autorità con la quale l’AdSP è stata invitata a garantire, attraverso i principi di evidenza pubblica che disciplinano il ricorso al mercato, la trasparente commisurazione delle tariffe del servizio di navettamento”, spiega di Majo.

“La decisione finale – precisa ancora il Presidente – in merito alla parziale (in quanto riguarda uno solo dei diversi servizi affidati alla società Port Mobility) revoca della concessione sarà assunta solo successivamente alla valutazione delle controdeduzioni che la stessa Port Mobility formulerà in risposta alle eccezioni sollevate.”  “A tal proposito ieri, da parte di Port Mobility, ci è pervenuta una richiesta di proroga, di dieci giorni, per presentare le controdeduzioni”, rivela di Majo. “Una proroga che sarà concessa a testimonianza che da parte dell’ente non vi è alcun atteggiamento pregiudizialmente contrario all’azienda”, assicura il presidente dell’AdSP.

“Sara’, comunque, cura di questa Amministrazione mettere in atto tutte le misure idonee affinché il target occupazionale del porto di Civitavecchia possa progressivamente crescere in vista ed in virtù degli sviluppi futuri nonché assicurare che il servizio di navettamento in favore dei crocieristi possa raggiungere un livello di efficienza e di qualità degno del primo porto crocieristico d’Italia e secondo d’Europa, il cui numero di passeggeri crocieristi è in continuo aumento ”.

 “Auspichiamo, pertanto, – conclude il presidente dell’AdSP – che la proprietà di Port Mobility eviti di lanciare pubblicamente di nuovo allarmi, non fondati, sull’asserita perdita di decine di posti di lavoro in caso di eventuale revoca della concessione e si concentri, piuttosto, sulla procedura amministrativa in corso in cui potrà far valere tutte le sue giustificazioni e controdeduzioni”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO