• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assocostieri e Assopetroli-Assoenergia fondano il Consorzio Nazionale Riduzione GHG
NAVE

Assocostieri e Assopetroli-Assoenergia fondano il Consorzio Nazionale Riduzione GHG

Redazione T-I
17 Giugno 2020
  • copiato!

Nasce il Consorzio Nazionale per la Riduzione dei gas serra (GHG), fondato da Assocostieri, Associazione italiana della logistica energetica, e Assopetroli-Assoenergia, associazione che rappresenta circa mille imprese italiane attive nei comparti del commercio di carburanti e dei servizi per l’efficienza energetica.

Aperto agli operatori interessati, il consorzio ha l’obiettivo, alla luce delle proiezioni del GSE che mostrano le difficoltà nel raggiungere l’obiettivo a livello nazionale, di adempiere congiuntamente agli obiettivi di sostenibilità ambientali: ridurre del 6% le emissioni di gas serra rispetto al valore soglia individuato dal D.Lgs. 66/2005.

Mettendo a fattor comune i propri sforzi nel ridurre l’inquinamento, prevede anche di ripartire in modo proporzionale e più sostenibile l’eventuale sanzione (anche un piccolo scostamento dall’obiettivo può infatti determinare sanzioni che variano da un minimo di 300.000 euro fino a 1 milione di euro, indipendentemente dalle quantità immesse in consumo).

“La proposta di costituire un Consorzio – dichiara Dario Soria, Direttore Generale Assocostieri – aveva suscitato da subito grande attenzione tra i nostri associati e molteplici sono le società che hanno già aderito. Il Consorzio dimostra l’interesse delle aziende nel voler cercare di ottemperare all’obbligo ed è funzionale a permettere un’equa ripartizione della sanzione all’interno del gruppo. Siamo sicuri che il Ministero ci supporterà nel rivedere il meccanismo sanzionatorio, affinché questo sforzo fatto per il 2020 non debba ripetersi per gli anni seguenti”.

“Dopo oltre un anno di lavoro – aggiunge Andrea Rossetti, Presidente di Assopetroli-Assoenergia – con soddisfazione diamo il via a questo progetto a favore delle nostre aziende, frutto di una costruttiva collaborazione con Ministeri e GSE. Gli operatori, associati e non, potranno unire le forze per raggiungere il traguardo ambientale comune, riequilibrando la sproporzione iniziale tra i gravami a carico delle imprese e l’obiettivo da perseguire”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata