• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Al Porto di Taranto di nuovo attivo il traffico container dopo 5 anni di azzeramento
NAVE

Al Porto di Taranto di nuovo attivo il traffico container dopo 5 anni di azzeramento

Redazione T-I
13 Luglio 2020
  • porto di taranto
  • copiato!

Riparte il traffico container al porto di Taranto. L’arrivo di una nave container del nuovo concessionario Yilport ha segnato un’altra tappa della ripresa dello scalo ma, soprattutto, fa tornare nella città pugliese un traffico, i container, che negli ultimi 5 anni era di fatto azzerato. Non si movimentavano più container da fine 2014.

Yilport è un gruppo turco, 13esimo operatore mondiale, in partnership con i cinesi di Cosco e controlla anche Cma Cga, gruppo francese tra i primi al mondo; ha firmato a fine luglio 2019 la concessione per l’uso del molo polisettoriale, quasi 2 chilometri di banchina, che tra il 2016 e il 2017 è stata ammodernata con lavori di avanzamento attraverso una palificazione in mare.

“E’ un giorno positivo per il porto di Taranto – dichiara il presidente dell’Autorità portuale, Sergio Prete, che era sulla banchina -. La nave feeder è di piccole dimensioni ma è comunque significativa sia perché ripristina un’attività, i container, assente da alcuni anni dopo l’abbandono di Evergreen e Taranto Container Terminal, precedente concessionario, sia perché pur trattandosi di un servizio intramediterraneo, fa scalo, sia all’andata che al ritorno, a Malta. E l’approdo In quest’ultimo porto, molto importante, ci consente anche l’accesso a rotte internazionali”.

Il nuovo feeder – una navetta che, lungo un itinerario prefissato, tocca un certo numero di porti dove scarica e carica container – parte dalla Turchia, con i porti di Ambarli, Izmit, Gemlik e Aliaga, poi Taranto, quindi Malta, per virare successivamente in Tunisia con gli scali di Biserta e Sfax. Il tragitto sarà fatto due volte: dalla Turchia alla Tunisia e viceversa. Il fatto di scalare Malta, Porto importante, apre a Taranto l’accesso a rotte internazionali.

L’iniziale piano di Yilport prevedeva 500mila teus (unità di misura dei container) nei primi 5 anni per poi saturare la capacità di movimentazione del terminal di Taranto, che è di 2,5 milioni di teus. Il Covid sta ora spingendo la società a rivedere piani e programmi.

Con l’obiettivo di imprimere “un cambio di passo”, è stato inoltre lanciato il progetto ‘Porto 6.0′ dall’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, Porto di Taranto, insieme a Srm (Studi ricerche Mezzogiorno) con la presentazione del Piano operativo triennale 2020-2022. Elementi chiave del Piano sono, rilevano Sergio Prete e Fulvio Lino Di Blasio, rispettivamente presidente e segretario generale dell’Authority, “innovazione, sostenibilità, Porto e territorio, competitività e accountability istituzionale”.

  • container

Continua a leggere

Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
Porto di Termini Imerese, in arrivo un nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese, in arrivo un nuovo terminal container
L'Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale prevede diversi interventi per il potenziamento dello scalo
Porto di Augusta, traffico container in aumento. Il nuovo terminal pronto entro l’anno.
PORTI
Porto di Augusta, traffico container in aumento. Il nuovo terminal pronto entro l’anno.
Il trasferimento dei container da Catania si è confermata una scelta strategica, crescita del 21% rispetto al 2024
Autotrasporto: incentivi conversione container da gasolio ad elettrico
CAMION
Autotrasporto: incentivi conversione container da gasolio ad elettrico
Contributi fino al 70% delle spese sostenute, emendamento nel Decreto Bollette 2025,
Vado Gateway: via al collegamento settimanale con i porti del West Africa
PORTI
Vado Gateway: via al collegamento settimanale con i porti del West Africa
Previsto per domattina l’approdo della portacontainer MV Rhine Maersk al terminal vadese
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
PORTI
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
La nomina effettuata in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di Sistema Portuali…
13 Giugno 2025
  • porti
  • porto di La Spezia
  • adsp
  • mit
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
11 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • terminal
  • container
Porti: Salvini firma le nomine dei nuovi Commissari Straordinari delle Autorità Portuali
PORTI
Porti: Salvini firma le nomine dei nuovi Commissari Straordinari delle Autorità Portuali
Le nomine sono state effettuate in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di…
11 Giugno 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • matteo salvini
Digitalizzazione dei flussi di traffico: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Autorità di Sistema Portuale
PORTI
Digitalizzazione dei flussi di traffico: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Autorità di Sistema Portuale
Sotto studio i sistemi applicativi per lo scambio di informazioni dei mezzi pesanti da e verso l'autostrada e le aree…
10 Giugno 2025
  • porti
  • adsp
  • Autostrade Alto Adriatico
  • traffico mezzi pesanti
Amerigo Vespucci: domani a Genova la tappa finale del Tour Mondiale 2023-2025
NAVE
Amerigo Vespucci: domani a Genova la tappa finale del Tour Mondiale 2023-2025
Domani martedi' 10 giugno la Nave Amerigo Vespucci approderà a Genova concludendo il suo tour mondiale
9 Giugno 2025
  • amerigo vespucci
  • marina militare
  • navigazione
  • porto di Genova
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata