• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
NAVE

Accordo Gnv-Grendi, linea merci tra Genova e Sardegna

Redazione T-I
30 Giugno 2009
  • copiato!

Joint venture tra Grandi Navi Veloci e gruppo Grendi: le due compagnie hanno attivato una linea congiunta “solo merci” tra Genova e lo scalo sardo di Porto Torres. A collegare, con frequenza trisettimanale, i due porti, è la M/n Aegean Pearl.

La nave, battente bandiera greca, ha una portata pari a 509 Teu (o 120 semirimorchi da 12.5 ml); lunghezza fuori tutto 140 metri e velocità di 16 nodi, sulla quale saranno imbarcati i clienti merci di entrambe le compagnie. In particolare, per Gnv, tutto il carico “non guidato” di semirimorchi e auto nuove. Con questa nave, che effettuerà scalo nel porto industriale di Porto Torres, sarà possibile effettuare anche tutti i trasporti di merce pericolosa che oggi non possono viaggiare su questa tratta, servita esclusivamente da navi miste merci/passeggeri.

La linea Genova-Porto Torres di GNV-Grendi va a potenziare i collegamenti Grendi che arrivano così a otto partenze settimanali per la Sardegna: cinque sulla rotta Genova-Cagliari e tre sulla Genova-Porto Torres. Per Grandi Navi Veloci la linea solo merci va a raddoppiare la linea giornaliera merci-passeggeri Genova-Porto Torres e affianca la linea giornaliera estiva Genova-Olbia, che quest’anno durerà un mese in più, fino al 10 ottobre.

Di fatto il nuovo collegamento consente a entrambi i partner di integrare la gamma dei rispettivi servizi. Grendi completa la sua offerta di collegamenti marittimi per le merci raggiungendo direttamente il nord della Sardegna. Gnv, dal canto suo, può dilatare lo spazio passeggeri senza penalizzare il traffico merci.

L’estate, infatti, su una destinazione eminentemente turistica come la Sardegna, rappresenta per Gnv un picco nel trasporto dei passeggeri con le auto al seguito. In particolare quest’anno, mentre la compagnia raccoglie i frutti degli investimenti in servizi e tecnologia e di una dinamica politica commerciale, con un incremento di oltre 50mila passeggeri rispetto allo scorso anno.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO