• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
A lezione di shipping. Al via il “Seamaster”
NAVE

A lezione di shipping. Al via il “Seamaster”

Redazione T-I
12 Dicembre 2009
  • copiato!

Ha preso il via a Olbia il “Seamaster”, il Master in economia, politiche e diritto del mare. Più di 1.000 ore di didattica, esercitazioni e stage per avvicinarsi al settore dello shipping. Il corso è organizzato da Confitarma e dalla facoltà di Economia dell’Università di Sassari.

“Nonostante il nostro sia un Paese di “Navigatori”, afferma Luca Sisto, Capo Servizio Politica dei Trasporti di Confitarma, “è la prima volta che in Sardegna viene istituito un corso dedicato interamente allo shipping. In Sardegna, come peraltro in tutta l’Italia, esiste la grande contraddizione di un Paese a forte vocazione marinara, che può trovare nel mare una forte prospettiva economica, ma che non riesce a darsi una politica seria e coerente in grado di valorizzare le enormi prospettive economiche ed occupazionali”.

L’obiettivo è ambizioso: avvicinare i giovani studiosi al mare, all’economia ed ai mercati sottostanti, al diritto ed alle regole del navigare, alla comprensione delle scelte in tema di politica dei trasporti finora compiute. Il Seamaster gode del patrocinio di Ipsema – l’Istituto per la previdenza del settore marittimo – ed è realizzato in collaborazione con Camera di commercio di Sassari, Comune di Olbia, Autorità portuale di Olbia e Golfo Aranci, Confindustria del Nord Sardegna.

Il Master Universitario di I livello prevede un impegno formativo complessivo di più di 1.000 ore suddivise in aula, esercitazioni, project work e stage in azienda. Seamaster propone un progetto formativo che avvicina le risorse del mondo accademico alle esperienze delle imprese operanti nel settore dello shipping internazionale, nella consapevolezza che le maggiori questioni che si pongono a quanti operano nel comparto richiedono il contributo di diverse discipline per essere comprese appieno.

Il corpo docente è quindi formato da professori universitari specializzati in economia marittima e diritto dei trasporti, imprenditori e dirigenti di importanti società, oltre a direttori generali delle associazioni del settore (armamento, cantieristica, diporto, pesca, porti), dirigenti e funzionari dei Ministeri delle infrastrutture e trasporti e dell’economia e delle finanze, agenti marittimi e spedizionieri, avvocati marittimisti, assicuratori, operatori della logistica integrata.

Gli obiettivi di Seamaster sono innanzitutto di rendere visibili le vie marittime: “il nostro Paese, circondato da 8.000 chilometri di coste”, spiegano gli organizzatori, “può utilizzare maggiormente e meglio il trasporto via mare. Si attende ormai da troppo tempo quello sviluppo annunciato attraverso le cosiddette autostrade del mare”. Il corso vuole anche contribuire ad aumentare la conoscenza teorica e pratica di un settore tanto strategico per l’economia di una nazione, quanto difficilmente apprezzabile per i non addetti. Il settore marittimo conta circa 400.000 occupati (diretti e indiretti) e genera il 2,7% del PIL per oltre 35 miliardi di Euro.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata