Trasporto navale: Grimaldi sbarca ad Amsterdam con lo short sea

CONDIVIDI

venerdì 10 febbraio 2023

Un nuovo terminal per il gruppo partenopeo nel porto di Amsterdam. È attraverso la AMT, Amsterdam Multiporpose Terminal, una società controllata, che il gruppo Grimaldi ha acquisito una concessione ventennale nel porto olandese e nuovi asset strategici.

Aree di stoccaggio, magazzini ed aree logistiche adiacenti, nonché due banchine – la prima, lunga
circa 500 metri, dedicata alle navi impiegate su rotte deep sea, e la seconda, di circa 300 metri-
riservata all’ormeggio di unità che servono collegamenti short sea, sono le nuove disponibilità per il gruppo.

La superficie occupata, all’interno della zona Amerikahaven del porto, è di circa 200mila metri quadrati ed è stata acquistata, attraverso Amt, dalla società Ema che ne era proprietaria.
L’Amt, nata proprio in occasione dell’acquisizione del terminal di Amsterdam, è partecipata all’80 per cento da Grimaldi e al 20% da TMA Holding, una società olandese operante da anni nel settore della logistica navale con alle spalle una vasta esperienza nella gestione di terminal e magazzini.

Presente nel porto olandese già da 25 anni, finora il gruppo partenopeo aveva il suo punto di forza nel deep sea, con il servizio Central Express, che collega regolarmente il Nord Europa all’Africa Occidentale per il trasporto di rotabili, container, general e project cargo. Ora, con il nuovo terminal, si punta a trasformarlo in porta d’ingresso per le importazioni di veicoli nuovi, nonché per la loro distribuzione in Nord Europa, implementando anche il notevole traffico, già presente, di cacao dall’Africa verso l’Europa.

La strategia di AMT

"L'investimento nel terminal portuale indica la volontà del Gruppo di consolidare la propria posizione nel porto di Amsterdam”, ha affermato Guido Grimaldi, Presidente di AMT.

“Punteremo a facilitare lo sviluppo dello scalo, migliorando i servizi offerti al mercato ed alle imprese olandesi e sfruttandone e valorizzandone il grande potenziale di snodo logistico multimodale, grazie alle numerose connessioni stradali, ferroviarie, marittime e fluviali da e per il resto del Nord Europa".

Tag: grimaldi lines, trasporto marittimo

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Grimaldi sbarca a Igoumenitsa: cordata internazionale per il rilancio del porto greco

Si apre una nuova era per lo sviluppo sia del porto di Igoumenitsa che per l’intera regione. Firmato l'accordo per l'acquisizione della maggioranza azionaria della Igoumenitsa Port...

BMT 2023: le novità di Grimaldi Lines per il mercato turistico del Centro-Sud Italia

Grimaldi Lines si presenta alla BMT 2023, la Borsa Mediterranea del Turismo in corso a Napoli fino al 18 marzo, con tante novità per il mercato turistico del Centro-Sud Italia. La compagnia...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Assonautica, Legge SalvaMare: adottare presto i decreti per renderla operativa

L’sssociazione Marevivo ha sollecitato il Governo all’adozione dei decreti attuativi previsti dalla nuova legge SalvaMare (ne abbiamo parlato qui). Assonautica...

L'Operazione Gabinia della Marina Militare contro la pirateria nel Golfo di Guinea

Il mercantile Grande Luanda, appartenente al Gruppo Grimaldi, ha simulato di essere stato attaccato da un barchino di pirati nel Golfo di Guinea. L'equipaggio si è rifugiato nella cittadella...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Confindustria Genova propone una cabina di regia nazionale per affrontare i temi portuali

Il comparto marittimo ligure è stato al centro di un incontro tra il vicepresidente di Confindustria Genova, Beniamino Maltese, alcuni imprenditori del settore e il vicepresidente di...