Salerno Container Terminal: Intesa Sanpaolo e SACE finanziano il piano di investimenti al 2030

CONDIVIDI

lunedì 14 novembre 2022

“Daremo ora corso ad un nuovo set-up industriale del nostro terminal, sia per accrescerne le capacità, che per rendere ancora più efficiente e performante il ciclo integrato delle movimentazioni portuali. Non a caso, in concomitanza con questa importante acquisizione, prendono il via da Salerno nuovi collegamenti marittimi con gli Stati Uniti, il Mediterraneo, il Nord Europa, la Cina e l’Estremo Oriente a servizio dell’export del nostro Paese”.

Così il presidente di Salerno Container Terminal SpA (SCT), Agostino Gallozzi, a margine dell’erogazione da parte di Intesa Sanpaolo di un finanziamento di 5 milioni di euro per sostenere il piano di investimenti 2022/2030. A copertura dell’operazione è intervenuta SACE con una garanzia finanziaria.

In particolare, il finanziamento andrà a integrare le risorse aziendali destinate all’acquisizione del ramo d’azienda contenitori della società Amoruso Giuseppe SpA e la realizzazione di un nuovo posto frontaliero, consentendo a Salerno Container Terminal di consolidare il proprio ruolo di operatore sullo scalo campano.

Prosegue la strategia di posizionamento internazionale di SCT

Salerno Container Terminal SpA svolge attività terminalistica di sbarco e imbarco merci nell’area portuale di Salerno, sia per l’export delle produzioni industriali centro-meridionali sia per l’import di prodotti semilavorati e finiti, destinati agli impianti di trasformazione e alle aree di consumo del territorio nazionale.

Con la nuova acquisizione la società prosegue nella propria strategia di posizionamento internazionale. Con la rinnovata impostazione delle aree del porto di Salerno viene potenziata la capacità di offerta dei servizi terminalistici e viene dato corso a un nuovo layout operativo del terminal, anche attraverso l’avvio di nuovi collegamenti marittimi.

 

Tag: porto di salerno

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Autostrade del mare: il futuro intermodale del porto di Salerno

Le attività al porto di Salerno sono diminuite del 12 per cento nel 2022. Un dato che preoccupa gli operatori dello scalo e che è stato analizzato durante un incontro alla stazione...

Porto di Salerno: inaugurato il Posto di Controllo Frontaliero

Inaugurato nell'area gestita da Salerno Container Terminal il "Posto di Controllo Frontaliero", nell'ambito dell'evento "Salerno Porto Sicuro" organizzato dal ministero della Salute - Veterinari...

Porto di Salerno: continua a luglio la contrazione del traffico merci

Dopo la brusca frenata che ha caratterizzato il primo semestre dell’anno, i traffici marittimi nel porto di Salerno continuano a registrare numeri negativi. I dati dell’ultimo Bollettino...

Potenziamento strutturale e implementazione dei traffici: gli interventi strategici previsti nei porti di Napoli e Salerno

Potenziare le caratteristiche strutturali dei porti come anello di congiunzione tra il trasporto marittimo e il trasporto terrestre delle merci sfruttando la posizione strategica nel Mediterraneo...

Dal porto di Salerno operativo nuovo collegamento merci con gli Stati Uniti

E' salpata dal porto di Salerno la nave full container Velika Express che collegherà Italia e Stati Uniti in dodici giorni. Scali diretti previsti a New York, Norfolk e Savannah. Tre i servizi...

Porto di Salerno: brusca frenata dei traffici nel primo semestre

  Nel primo semestre del 2022 i traffici marittimi nel porto di Salerno sono diminuiti del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il risultato emerge dai dati diffusi dal...

Porto di Salerno: Kalypso attiva un nuovo collegamento Italia-Bangladesh

Aumentano le tratte di collegamento con l’oriente di Kalypso, la nuova compagnia di navigazione di proprietà di Rif Line, gruppo di logistica internazionale. Dopo Ravenna, la compagnia...

Salerno Container Terminal: in crescita i volumi movimentati nel 2021

Salerno Container Terminal (Gruppo Gallozzi) conclude il 2021 con 316.176 teu movimentati, in crescita del 2,06% rispetto al 2020 (309.777 teu). Nonostante uno scenario complessivo ancora soggetto a...