Porto di Venezia: merci in crescita nel terzo trimestre

CONDIVIDI

giovedì 17 novembre 2022

Il sistema portuale veneziano conferma nel terzo trimestre la crescita registrata nei primi sei mesi dell’anno di quasi tutti i traffici e in particolare di quelli legati all’approvvigionamento alimentare e delle materie prime.

Nel periodo gennaio-settembre di quest’anno le tonnellate movimentate dal porto di Venezia sono cresciute del 3,5% rispetto allo stesso periodo 2021, dato che raggiunge il +4,6% se si confrontano gli ultimi 12 mesi (ottobre 2021-settembre 2022) con i precedenti. Le toccate di navi commerciali crescono del 15,4% rispetto ai 9 mesi precedenti e raggiungono le 2.205.

La crescita interessa soprattutto le rinfuse solide (+9,4% negli ultimi 9 mesi e +13,4% nell’ultimo anno), trascinate in particolare dai prodotti minerari quali carbone e lignite, i cui volumi sono quasi triplicati negli ultimi 12 mesi (+194,8%) e dai cereali (+38,9% negli ultimi 9 mesi).

Tendenza positiva anche per i traffici di general cargo (+5,8% nel periodo gennaio-settembre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), tra cui spicca il Ro-Ro con un +15,8%, e per i contenitori che crescono del 9,6% negli ultimi 9 mesi sfiorando il valore di 415mila teu. In leggera flessione, -3,5% negli ultimi 9 mesi, le rinfuse liquide.

Ripartito anche il traffico crocieristico su Venezia e Chioggia

Tra gennaio e settembre 2022 il traffico crocieristico a Venezia è ripartito, passando dai poco più di 20mila passeggeri movimentati nel 2021 a 220.856 crocieristi. Una crescita del 981,3% che – sottolinea l’AdSP – testimonia l’efficacia delle misure adottate per riavviare l’industria crocieristica in una modalità compatibile con le indicazioni governative che hanno imposto profondi cambiamenti. Evoluzione che ha interessato anche il porto di Chioggia che, apertosi quest’anno al traffico crocieristico, ha dimostrato di sapere gestire con efficienza quasi 12mila crocieristi.

Sul fronte delle merci lo scalo clodiense chiude con un -20% di tonnellate movimentate gli ultimi 12 mesi (ottobre 2021-settembre 2022) rispetto all’anno precedente. Rimangono trainanti le rinfuse alimentari con mangimi e sementi cresciuti del 93,2% negli ultimi 9 mesi e i prodotti metallurgici (+62,5% nel periodo gennaio-settembre sullo stesso periodo dell’anno precedente).

“Risultati – commenta il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio – che confermano l’essenza multi-purpouse dei nostri scali e la loro importanza per il funzionamento del tessuto produttivo del nordest, sia nel sostentamento dei processi di trasformazione sia nell’export dei prodotti finiti. Risulta inoltre sempre più cruciale il ruolo dei porti nell’assicurare al Paese risorse alimentari di primaria importanza. Un ruolo che va sostenuto agevolando al massimo le attività di manutenzione degli scali e la ricerca di maggiori competitività e attrattività”.

Tag: porto di venezia

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Porto di Venezia: crescono rinfuse solide e carbone, in flessione rinfuse liquide

La fragilità dei mercati finanziari e la guerra ucraina si fanno sentire nel report annuale sui traffici 2022 della portualità italiana. Per il porto veneziano, dopo un primo semestre...

Sostenibilità e valore per la comunità: nasce da Venezia un nuovo modello di crociera

La sostenibilità è un principio e un’esigenza che ormai pervade ogni ambito dei trasporti, che non possono più prescindere dal perseguire, a livello globale, grandi...

Appuntamento con la vela a Venezia: nel weekend due regate in attesa del Salone Nautico del 2023

Fine settimana di vela nella laguna di Venezia con due competizioni sportive, in attesa della prossima edizione del Salone Nautico Venezia prevista dal 31 maggio al 4 giugno 2023. Due importanti...

Il Veneto verso un sistema logistico compatto: siglato accordo tra autorità portuali e interporti

In un contesto di grande competizione tra territori puntare su un sistema infrastrutturale e logistico compatto rappresenta un valore aggiunto per gli investitori e per i clienti. Parte da questa...

Porto di Venezia: crescita merci a doppia cifra nel primo semestre 2022

Il porto di Venezia dimostra la capacità di andare oltre l’emergenza Covid e di riuscire a reagire ai cambiamenti repentini dello scenario internazionale, ridefinendo tempestivamente e...

Costituito il comitato Venezia Port Community per supportare lo sviluppo dello scalo

Nasce ufficialmente il "Comitato Venezia Port Community", composto da 36 promotori rappresentanti di associazioni e operatori del cluster portuale. Si ufficializza così l'attività...

Rilanciare lo scalo crocieristico: MSC e Costa incontrano i lavoratori di Venezia Terminal Passeggeri

Confermare al Terminal e ai suoi dipendenti l’impegno, in qualità di principali clienti della struttura, riguardo al futuro dello scalo veneziano, e ribadire la determinazione nel...

Marghera: inaugurato il terminal per le navi da crociera che non possono più entrare a Venezia

Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha inaugurato la banchina "Liguria", nell'area di Porto Marghera presso il terminal Vecon, la prima...