Porto di Venezia: crescono rinfuse solide e carbone, in flessione rinfuse liquide

CONDIVIDI

giovedì 9 febbraio 2023

La fragilità dei mercati finanziari e la guerra ucraina si fanno sentire nel report annuale sui traffici 2022 della portualità italiana. Per il porto veneziano, dopo un primo semestre di crescita a doppia cifra, nel corso dell'anno appena concluso i valori relativi alla movimentazione merci si sono assestati su un positivo ma più contenuto +1,5% di tonnellate rispetto al 2021.

Le Rinfuse solide trainanti

Le rinfuse solide rimangono trainanti (+10,1% rispetto all'anno precedente). In particolare, si segnala la crescita del +152,8% nella movimentazione di rinfuse cerealicole. Venezia è tra i primi scali che hanno accolto navi ucraine transitate dal Mar Nero, grazie agli accordi internazionali siglati per superare il blocco navale russo. Venezia è stata protagonista dell'iniziativa "Ukraine Solidarity Lanes" promossa dalla Commissione Europea per consentire alle derrate alimentari provenienti dall'Ucraina di essere esportate via terra.

La crisi energetica e i traffici di carbone 

La crisi energetica contribuisce al notevole aumento del traffico di carbone (+105,4% sul 2021), in linea con le esigenze produttive del Paese e dell'Europa. Tale incremento potrebbe consolidarsi fino a che non sarà completata la transizione energetica dell'economia nazionale verso fonti energetiche più sostenibili.

Inoltre, il report mostra una buona tenuta delle merci del comparto general cargo, +3,1%, e un aumento dei contenitori che arrivano a sfiorare i 534 mila TEU, +3,9% sul 2021. Le toccate di navi crescono del 12,5% rispetto all'anno precedente e raggiungono le 2.829.

In flessione le rinfuse liquide che risentono della perdita di oltre 831 mila tonnellate di prodotti petroliferi raffinati rispetto al 2021: fenomeno, questo, già noto e avente carattere progressivo in ragione dell’abbandono di questi prodotti legato alla trasformazione in chiave green del polo chimico di Porto Marghera.

Infine, si segnala una forte crescita del traffico passeggeri, +77% quello locale e traghetti e +712% quello crocieristico, grazie al lavoro di riorganizzazione del settore condotto dall'Autorità. Il porto di Chioggia riporta una flessione del 30% delle tonnellate movimentate, ma un aumento di oltre 16 mila crocieristi nel corso del 2022.

Tag: porto di venezia

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023

A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per l’ecosistema lagunare.  Fulvio Lino Di...

Sostenibilità e valore per la comunità: nasce da Venezia un nuovo modello di crociera

La sostenibilità è un principio e un’esigenza che ormai pervade ogni ambito dei trasporti, che non possono più prescindere dal perseguire, a livello globale, grandi...

Porto di Venezia: merci in crescita nel terzo trimestre

Il sistema portuale veneziano conferma nel terzo trimestre la crescita registrata nei primi sei mesi dell’anno di quasi tutti i traffici e in particolare di quelli legati...

Appuntamento con la vela a Venezia: nel weekend due regate in attesa del Salone Nautico del 2023

Fine settimana di vela nella laguna di Venezia con due competizioni sportive, in attesa della prossima edizione del Salone Nautico Venezia prevista dal 31 maggio al 4 giugno 2023. Due importanti...

Il Veneto verso un sistema logistico compatto: siglato accordo tra autorità portuali e interporti

In un contesto di grande competizione tra territori puntare su un sistema infrastrutturale e logistico compatto rappresenta un valore aggiunto per gli investitori e per i clienti. Parte da questa...

Porto di Venezia: crescita merci a doppia cifra nel primo semestre 2022

Il porto di Venezia dimostra la capacità di andare oltre l’emergenza Covid e di riuscire a reagire ai cambiamenti repentini dello scenario internazionale, ridefinendo tempestivamente e...

Costituito il comitato Venezia Port Community per supportare lo sviluppo dello scalo

Nasce ufficialmente il "Comitato Venezia Port Community", composto da 36 promotori rappresentanti di associazioni e operatori del cluster portuale. Si ufficializza così l'attività...

Rilanciare lo scalo crocieristico: MSC e Costa incontrano i lavoratori di Venezia Terminal Passeggeri

Confermare al Terminal e ai suoi dipendenti l’impegno, in qualità di principali clienti della struttura, riguardo al futuro dello scalo veneziano, e ribadire la determinazione nel...