• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Ravenna: un primo semestre da record per le merci movimentate
PORTI

Porto di Ravenna: un primo semestre da record per le merci movimentate

Redazione T-I
11 Luglio 2022
  • porto di ravenna
  • copiato!

Si preannunciano risultati record per il traffico di merci nel porto di Ravenna nel primo semestre 2022. Nel periodo gennaio-maggio, lo scalo portuale romagnolo ha movimentato complessivamente 11.472.448 tonnellate, in crescita dell’8,3% (875 mila tonnellate in più) rispetto al periodo gennaio-maggio 2021.

In particolare nel mese di maggio sono state complessivamente 2.777.128 le tonnellate di merci movimentate, in crescita “mese su mese” del 15,5% (370 mila tonnellate in più) rispetto al 2021.

Riprende – sottolinea l’AdSP – con la crescita nel mese di maggio quel trend positivo della movimentazione complessiva, che il porto aveva registrato dal marzo 2021 e interrottosi solo nello scorso mese di aprile.

Quasi tutte le più importanti categorie merceologiche, infatti registrano un saldo positivo rispetto ai primi 5 mesi del 2021.

Le merci secche (rinfuse solide e merci varie e unitizzate) – pari a 9.504.590 tonnellate – sono cresciute del 7,7% rispetto al 2021.
Tuttavia, nell’ambito delle merci secche, nei primi 5 mesi del 2022 le merci in container (con 1.104.030 tonnellate) sono aumentate del 9% rispetto allo stesso periodo del 2021 e dell’8,4%, mentre le merci su rotabili (745.755 tonnellate) sono aumentate del 24,9% rispetto al 2021.

I prodotti liquidi – pari a 1.967.858 tonnellate – sono aumentati del 10,8% rispetto ai primi cinque mesi del 2021.

Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli) ha movimentato 2.310.737 tonnellate di merce, con un incremento di circa il 27,6% (500 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 15,7% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Analizzando l’andamento delle singole merceologie, spicca nel periodo gennaio-maggio 2022 la ripresa della movimentazione dei cereali, per 629.541 tonnellate, in crescita del 232,6% rispetto al 2021 (quando erano state movimentate 189.259 tonnellate).

I materiali da costruzione raggiungono le 2.151.345 tonnellate movimentate, in calo del 3,5% rispetto al 2021.

Per i prodotti metallurgici il periodo gennaio-maggio 2022, con 2.909.190 tonnellate movimentate, registra, nonostante la guerra, una crescita del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Per quanto riguarda i prodotti petroliferi, sono state movimentate 1.021.344 tonnellate, in aumento dell’1,5% (15 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2021.

Aumentano rispetto allo stesso periodo del 2021, anche i prodotti chimici (+47,5%), con 415.076 tonnellate.

Ancora rilevante, invece, il calo dei volumi di concimi (-18,7% rispetto ai primi cinque mesi del 2021), con 627.191 tonnellate.

In crescita sia rispetto al 2021 (+12,9%) sia rispetto al 2019 (+16,0%) i contenitori, pari a 103.249 teu. La crescita ha riguardato i teu pieni, pari a 80.518 (il 78% del totale), in crescita del 12,4% rispetto al 2021 e dell’11,9% rispetto al 2019.
In termini di tonnellate, la merce trasportata in contenitori nei primi 5 mesi del 2022, pari a 1.104.030 tonnellate, è in aumento sia rispetto al 2021 (+9,0%) sia al 2019 (+8,4%).

Buono il risultato complessivo dei primi 5 mesi del 2022 per trailer e rotabili, in aumento del 9,1% per numero di pezzi movimentati (37.535 pezzi, 3.134 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e del 24,9 % in termini di merce movimentata (745.755 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2021. Inoltre, i pezzi movimentati hanno superato del 14,9% i volumi dei primi 5 mesi del 2019, mentre per la merce si è registrato un aumento del 13,8%.

Il nuovo terminal spinge la ripresa delle crociere

A tutto maggio si sono registrati a Ravenna 23 scali di navi da crociera, per un totale di 23.964 passeggeri, di cui 18.344 in “home port” (9.224 sbarcati e 9.120 imbarcati) e 5.573 “in transito”. Nel solo mese di maggio si sono registrati 19 scali e 21.579 crocieristi, di cui 16.389 in “home port” a Ravenna e 5.143 “in transito”.

Il primo ospite d’eccezione per il Porto di Ravenna è stato la BRILLIANCE OF THE SEAS di Royal Caribbean.

Ha ormeggiato per la prima volta a Porto Corsini alle 6 di mattina di domenica 15 maggio, inaugurando un anno di investimenti e guadagni per il nostro porto e il territorio circostante.

Il terminal crociere di Porto Corsini continuerà a ospitare la BRILLIANCE OF THE SEAS ogni settimana, per tutta la stagione estiva fino al prossimo autunno.

Le stime per il mese di giugno

Dalle prime stime per il mese di giugno si prospetta un buon risultato, con una movimentazione pari a circa 2,3 milioni di tonnellate, in crescita del 4% rispetto a giugno 2021.

La movimentazione dei primi 6 mesi del 2022 dovrebbe attestarsi, quindi, oltre i 13,5 milioni di tonnellate (+7% rispetto al 2021), un vero e proprio semestre “da record” nella storia del porto di Ravenna.

Da segnalare la crescita degli agroalimentari: i solidi (+25%) e i liquidi (+40%), in rapporto al primo semestre del 2021.

In crescita anche i prodotti chimici, di oltre il 40% rispetto al 2021 e di quasi il 30% rispetto al 2019.

Molto buono il risultato del primo semestre 2022 per merce su trailer e in container: rispetto al medesimo periodo del 2021 e del 2019, la merce su trailer è cresciuta, rispettivamente, del 24%, mentre quella in container è in aumento dell’11%.

Positiva, in particolare, la stima sull’andamento dei primi 6 mesi del 2022 per i container, che dovrebbero superare i 120 mila teu movimentati, segnando un +13% rispetto ai primi 6 mesi del 2021. Nel solo giugno 2022 dovrebbero crescere di quasi il 16% rispetto a giugno 2021.

Per quanto riguarda i trailer, i semirimorchi movimentati nel periodo gennaio-giugno 2022 dovrebbero superare i 40.000 pezzi (+12% sul 2021 e +24% sul 2019).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata