Porto di Ravenna: proseguono i lavori per i collegamenti stradali e ferroviari con il Brennero

CONDIVIDI

giovedì 15 dicembre 2022

Arrivano in questi giorni importanti aggiornamenti sulla progressione dei lavori per la realizzazione di due collegamenti intermodali che favoriranno un ruolo sempre più centrale del porto di Ravenna nelle rotte delle merci verso il Nord Europa.

Da una parte stanno procedendo (la conclusione è prevista entro un paio di anni) i lavori che riguardano il nodo ferroviario di Ferrara e questo significa che sarà presto disponibile un collegamento diretto tra il porto di Ravenna e il corridoio ferroviario del Brennero bypassando il nodo di Bologna, con tutto quello che questo può comportare in termini di vantaggio competitivo dell’hub portuale per il trasporto delle merci.

Si sta infatti realizzando una bretella che collega Rimini e Ravenna con Suzzara (Mantova), con un collegamento ferroviario diretto, adeguato ai moderni treni merci, che aggirerà il centro di Ferrara. Una arteria alternativa per tutti i treni merci provenienti o diretti al porto di Ravenna e che devono raggiungere o arrivano dal centro e nord Europa.

I lavori in corso, del valore di oltre 66 milioni, sono finanziati dal Ministero delle Infrastrutture per 26,6 milioni, dalla Regione Emilia-Romagna con circa 13 milioni, da Rete Ferroviaria Italiana per 7 milioni e dal Comune di Ferrara per 4 milioni.

“Il nodo di Ferrara, proprio per la posizione della città nell’asse viario e ferroviario dell’Emilia-Romagna, è strategico per la Regione – hanno sottolineato gli assessori regionali Corsini e Calvano, durante un recente sopralluogo al cantiere -. Da una parte perché può svolgere un ruolo fondamentale per la logistica in connessione con il Porto di Ravenna e come arteria alternativa per il traffico merci tra il corridoio adriatico e il centro-nord Europa”.

Opere di collegamento con l’Autostrada del Brennero

Il 6 dicembre scorso è arrivato inoltre il semaforo verde del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla proposta di project financing di Autostrada del Brennero Spa e ai circa 7,2 miliardi di investimento necessari per procedere con le opere che interessano l’A22.

È sempre più vicino dunque, come si legge in un comunicato della Regione Emilia Romagna, “il via libera al progetto definitivo per la realizzazione della Cispadana e della bretella Campogalliano-Sassuolo, due arterie fondamentali per la viabilità dell’Emilia-Romagna” e dunque per lo scalo di Ravenna, soprattutto in relazione alle merci che interessano il distretto delle ceramiche e a quelle del settore agroalimentare.

Grazie al parere favorevole espresso dal MIT qualche giorno fa – spiega l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale – il Governo potrà ora procedere con l’avviso pubblico entro la fine del 2023 per arrivare alla definitiva assegnazione dei lavori.

 

Tag: porto di ravenna

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Record per il porto di Ravenna: movimentate 27,4 tonnellate di merci nel 2022

Record storico per il porto di Ravenna per il secondo anno consecutivo. Nel corso del 2022 nello scalo romagnolo sono state movimentate 27,4 tonnellate di merci. La crescita rispetto al...

Porto di Ravenna: il 2022 registra un nuovo record di merci movimentate

Nonostante le difficoltà registrate nell'ultima parte dell'anno, il porto di Ravenna chiude il 2022 con numeri da primato sul versante dei volumi di merci movimentate, che hanno segnato...

Porto di Ravenna: convenzione con Comune, Regione Emilia Romagna e Camera di Commercio per attività di promozione e marketing

Promuovere lo sviluppo dei traffici, la logistica internazionale, l’intermodalità, azioni di marketing territoriale, attività di analisi e sviluppo delle competenze professionali...

Porto di Ravenna: merci in calo a ottobre. Rimane positivo il dato dei primi dieci mesi dell’anno

Dopo la frenata di settembre, continua anche a ottobre la contrazione del traffico merci nel porto di Ravenna, in controtendenza rispetto alla prima parte dell’anno che aveva visto invece dati...

Porto di Ravenna: merci in calo a settembre. Rimane positivo il dato dei primi nove mesi 2022

Dopo un primo semestre dell’anno di risultati positivi, il porto di Ravenna continua registra una contrazione del traffico merci a settembre, che però, almeno per il momento, non va a...

Porto di Ravenna: confermata concessione del servizio di manovra al Gruppo FS

Riconfermato per altri cinque anni a Mercitalia Shunting & Terminal il servizio di manovra nel comprensorio del Porto di Ravenna, dopo la nuova gara indetta il 3 febbraio scorso. Il valore...

Porto di Ravenna: merci in crescita nei primi otto mesi dell’anno

Nei primi otto mesi del 2022 il porto di Ravenna ha movimentato 18.660.309 tonnellate di merci, in crescita del 5,1% (quasi 900 mila di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del...

Porto di Ravenna: merci in calo a luglio ma rimane positivo il dato dei primi sette mesi dell’anno

Nel mese di luglio 2022 complessivamente il porto di Ravenna ha movimentato 2.471.020 tonnellate di merci, in calo del 7,8% (oltre 200 mila tonnellate) rispetto al 2021. Nonostante la battuta di...