• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Ravenna: merci in crescita nei primi otto mesi dell’anno
PORTI

Porto di Ravenna: merci in crescita nei primi otto mesi dell’anno

Redazione T-I
17 Ottobre 2022
  • porto di ravenna
  • copiato!

Nei primi otto mesi del 2022 il porto di Ravenna ha movimentato 18.660.309 tonnellate di merci, in crescita del 5,1% (quasi 900 mila di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2021.

Gli sbarchi e gli imbarchi sono stati, rispettivamente, pari a 16.255.463 e 2.404.846 tonnellate (+6,6% e -4,1% sul 2021).

Il mese di agosto 2022 ha registrato una movimentazione complessiva di 2.283.681 tonnellate, in crescita dell’1% (quasi 22 mila tonnellate in più) rispetto al 2021.

Analizzando le merci per condizionamento, a tutto il secondo quadrimestre 2022 le merci secche (rinfuse solide e merci varie e unitizzate) – con una movimentazione pari a 15.432.845 tonnellate – sono cresciute del 5% rispetto al 2021.

In particolare le merci unitizzate in container (con 1.728.557 tonnellate) sono aumentate del 11,9% rispetto ai primi 8 mesi del 2021, mentre le merci su rotabili (1.163.070 tonnellate) sono aumentate del 22,6% rispetto al 2021.

I prodotti liquidi – con una movimentazione di 3.227.464 tonnellate – a tutto il secondo quadrimestre 2022 sono aumentati del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), infatti, ha registrato 3.556.897 tonnellate di merce movimentata nei primi 8 mesi del 2022, in crescita di circa il 15,1% (oltre 460 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2021.

Per i materiali da costruzione si sono registrate 3.776.243 tonnellate, in crescita dell’1,1% rispetto al 2021. In particolare la movimentazione di materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo, con 3.454.835 tonnellate, è in aumenta del 3,2% rispetto ai primi 8 mesi 2021.

I prodotti metallurgici nei primi 8 mesi del 2022, con 4.764.642 tonnellate movimentate, registrano, nonostante la guerra, una crescita dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Per quanto riguarda i prodotti petroliferi, sono state movimentate 1.717.723 tonnellate, in diminuzione dell’1,9% (quasi 33 mila tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2021, in aumento, invece, i prodotti chimici (+31,9%) con 682.014 tonnellate.

Ancora rilevante il calo dei volumi movimentati nel porto di Ravenna per i concimi solidi nel periodo gennaio-agosto 2022, con 943.450 tonnellate (-13,6% rispetto allo stesso periodo del 2021).

In crescita i movimenti dei contenitori

A tutto il secondo quadrimestre 2022 i contenitori, pari a 163.267 teu, risultano in crescita rispetto al 2021 (+14,6%). La crescita ha riguardato sia i teu pieni, 126.662 (il 77,5% del totale dei teu), in crescita del 15,6% rispetto al 2021, sia i teu vuoti, 36.605, in crescita del 11,3%.

La merce trasportata in contenitori nel periodo gennaio-agosto 2022 è stata pari a 1.728.557 tonnellate, in aumento dell’11,9% rispetto allo stesso periodo 2021.

Il numero di toccate delle navi portacontainer, pari a 333, è cresciuto rispetto alle 311 del 2021 (22 toccate in più).

Nel solo mese di agosto, sono stati movimentati 16.197 teu, di cui 13.090 pieni (+7,9% sul 2021) e 3.107 vuoti (-43,7% sul 2021), in calo rispetto a quelli di agosto 2021 (-8,3%).

Buono il risultato complessivo fino a tutto il secondo quadrimestre 2022 per trailer e rotabili, in aumento del 4,1% per numero di pezzi movimentati (58.217 pezzi, 2.272 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e del 22,6% in termini di merce movimentata (1.163.070 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2021

Risultato molto negativo, nel periodo per le autovetture che hanno movimentato 4.633 pezzi, con 1.575 pezzi in meno (-25,4%) rispetto ai 6.208 pezzi del 2021.

Previsioni negative per settembre

Per quanto riguarda il traffico crocieristico sino a tutto agosto 2022 si sono registrati a Ravenna 73 scali di navi da crociera, per un totale di 123.395 passeggeri, di cui 101.660 in “home port” (51.344 sbarcati e 50.316 imbarcati) e 21.647 “in transito”.

Nel solo mese di agosto, si sono registrati 14 scali e 33.867 crocieristi, di cui 29.163 in “home port” a Ravenna e 4.695 “in transito”.

Dalle prime stime – formulate in base delle comunicazioni preventive caricate sul Port Community System a chiusura ordinativi – per il mese di settembre si prospetta un risultato negativo, con una movimentazione di quasi 2,2 milioni di tonnellate, in diminuzione rispetto a settembre 2021 del 4,6%.

La movimentazione dei primi 9 mesi del 2022 dovrebbe, comunque, rimanere complessivamente positiva, raggiungendo quota 20,8 milioni di tonnellate (+4,1% rispetto al 2021).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata