• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Civitavecchia: da inizio anno oltre 2milioni di crocieristi
PORTI

Porto di Civitavecchia: da inizio anno oltre 2milioni di crocieristi

Redazione T-I
10 Novembre 2022
  • porto di civitavecchia
  • copiato!

Nei primi giorni di novembre il porto di Civitavecchia ha superato la soglia dei 2 milioni di crocieristi transitati dall’inizio dell’anno.

“Un dato e un traguardo incredibile – ha sottolineato il presidente Pino Musolino – se facciamo riferimento a quelle che erano le previsioni di inizio 2022. Per l’intero anno si era, infatti, previsto il transito di 1 milione e mezzo di crocieristi e, ricordiamolo, erano ancora in vigore le restrizioni legate al covid. Quindi, non era poi così scontata una ripartenza di questo genere”.

Fino al 31 ottobre i crocieristi transitati nel porto di Roma sono stati 1,6 milioni e in pochi giorni hanno superato i 2 milioni, con una sola settimana di ritardo rispetto al 2019. Per il 2023 sono già state confermate 820 navi da crociera per un totale di circa 2,7 milioni di crocieristi. Numeri che significano il superamento del traffico registrato nel 2019.

Significativa anche la crescita del turnaround rispetto ai transiti. Nel 2018 tale rapporto era 38% contro il 62%, oggi la distanza è diminuita fortemente fino ad arrivare a 47% contro 53%.

“Questi dati sono estremamente importanti non soltanto per il porto di Civitavecchia ma per l’intero territorio. Perché è proprio il turnaround che genera più lavoro – ha spiegato John Portelli, direttore generale di RCT (Roma Cruise Terminal) -. Si è calcolato che ogni nave da crociera generi tra i 2 e i 3 posti di lavoro. L’augurio, quindi, è quello di continuare, in maniera sinergica, a far crescere questo segmento così importante che, voglio sottolineare, non cresce a spese di altri segmenti del porto ma cresce con essi”.

Anche il presidente Musolino ribadisce come il turnaround rappresenti un valore aggiunto: “Civitavecchia deve crederci altrimenti questa piccola miniera d’oro non sarà sfruttata appieno. Perché il porto da solo non basta: serve un livello alto di servizi da parte del territorio. Questa deve essere una vittoria condivisa, una promozione del territorio a tutto tondo. Da parte nostra – ha concluso – abbiamo ancora importanti infrastrutture crocieristiche da completare per rendere il porto ancor più competitivo ma mancano i fondi, circa 50/60 milioni di euro e, su questo punto, spero di confrontarmi presto col ministro competente”.

 

 

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata