• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Ancona: passeggeri in aumento del 38% rispetto alla scorsa estate
PORTI

Porto di Ancona: passeggeri in aumento del 38% rispetto alla scorsa estate

Redazione T-I
5 Agosto 2022
  • porto di ancona
  • copiato!

Con l’entrata nel vivo della stagione estiva il porto di Ancona registra numeri che testimoniano una forte ripresa del traffico passeggeri, sia per quanto riguarda i traghetti che le crociere. Secondo le prime stime dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, in base ai dati di giugno e luglio, la crescita complessiva fino ad agosto 2022 sarà del 38% rispetto allo scorso anno.

Si stima che il numero totale dei passeggeri in traghetto tornerà a superare le 500 mila unità, con un aumento del 37% sul 2021, e 41 mila saranno i crocieristi, con una crescita del 56%. La Grecia è ancora la scelta principale di chi si imbarca nello scalo dorico, con una previsione di oltre 350 mila passeggeri.

Significativo anche il recupero dei traffici sulle linee per Zara e Spalato, porto verso il quale durante il mese di agosto, una delle compagnie di navigazione di riferimento ha previsto il raddoppio dei collegamenti. Buon recupero anche per la linea verso il porto di Durazzo, in Albania.

Dalle prime rilevazioni, nei cinque fine settimana di luglio, i passeggeri complessivi in transito nel porto di Ancona sono stati più di 116 mila, di cui 100 mila i passeggeri dei traghetti e oltre 16 mila i crocieristi.

“Sulle banchine vediamo in queste settimane un gran movimento di passeggeri, di imbarco e sbarco di mezzi. Un segnale incoraggiante per i traffici del porto di Ancona, per l’economia e il turismo della città e del territorio – commenta il presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Vincenzo Garofalo –. La posizione baricentrica dello scalo consente di essere il punto di riferimento internazionale per i viaggi in Adriatico e di essere il primo porto italiano per numero di destinazione dei traghetti verso Grecia, Croazia e Albania. Un’opportunità che vogliamo continuare a cogliere e che ci vede impegnati, come Autorità di sistema portuale, nel miglioramento delle infrastrutture necessarie a questo traffico”.

Previste oltre 40 crociere

Le crociere che toccano lo scalo dorico sono quest’anno oltre 40. La stagione, cominciata il 10 aprile con il primo approdo di Msc Fantasia, può contare su 22 arrivi della nave di Msc Crociere che sarà ad Ancona ogni domenica fino al 4 settembre. Presenti nello scalo anche la nave da crociera Marella Explorer 2 della compagnia Marella Cruises con 12 toccate. Completano il calendario le toccate delle navi di Oceania Cruises, Club Med, Ponant, Viking e di altre compagnie fino a novembre.

I crocieristi, oltre ai tour per visitare la città di Ancona, possono optare per le escursioni organizzate dalle compagnie di navigazione per ammirare le bellezze delle Marche, come Riviera del Conero, Grotte di Frasassi, Urbino, Jesi, Senigallia.

Le stime per l’estate 2022 dell’Autorità di sistema portuale confermano i risultati già certificati e diffusi del primo semestre dell’anno in cui i passeggeri (traghetti e crocieristi) sono stati 264.330, con un incremento del 54,8% rispetto al primo semestre 2021 quando furono 170.806. Una tendenza che mostra dunque una significativa ripresa rispetto agli ultimi due anni di difficoltà vissuti da economia, traffici marittimi, turismo e crociere a causa delle conseguenze dell’emergenza sanitaria.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata