• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
PORTI

Porti di Trieste e Monfalcone: merci in crescita nei primi dieci mesi dell’anno. Record per i container

Redazione T-I
24 Novembre 2022
  • porto di monfalcone
  • porto trieste
  • copiato!

“I numeri parlano chiaro: il porto è fondamentale driver di crescita e, non di meno, un formidabile rilevatore delle tendenze macro economiche globali. Vedremo nei prossimi mesi quali fenomeni avvertiremo, se insomma la recessione effettivamente arriverà”.

Così il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino, commenta i dati di traffico relativi ai primi dieci mesi dell’anno, da cui emerge una prova di forza del porto di Trieste, caratterizzato da una solida ripresa.

Da gennaio a ottobre 2022 lo scalo del capoluogo giuliano registra una crescita complessiva del 4,33%, con 47.479.335 di tonnellate di merce movimentate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

“Il valore positivo per tutte le categorie merceologiche è un segnale del dinamismo del sistema portuale e del territorio” ha sottolineato il presidente D’Agostino, in riferimento ai record e ai fermenti di recupero dopo la stasi generata dalla pandemia. Stabili le rinfuse liquide con 30.886.124 tonnellate (+0,56%) e forte sprint di crescita per le rinfuse solide, con 567.013 tonnellate movimentate (+22,85%).

Ulteriore conferma di un trend che segna il ritorno alla normalità è la volata del settore contenitori: 735.046 i teu movimentati, con un incremento a doppia cifra (+16,23). Risultato che rappresenta il record storico dello scalo triestino per la movimentazione teu, se paragonata allo stesso periodo degli anni precedenti.

All’aumento del traffico containerizzato si affianca l’andamento positivo del comparto Ro-Ro, che raggiunge 268.320 unità transitate (+7,01%). Anche in questo caso siamo di fronte a un record storico per il traffico legato all’autostrada del mare.

Positiva la performance della movimentazione ferroviaria: 7.986 sono stati i treni operati allo scalo giuliano, con una crescita percentuale che sfiora i 3 punti.

Porto di Monfalcone: crescita a doppia cifra per container e rotabili

Passando al porto di Monfalcone, nei primi dieci mesi del 2022, i volumi complessivi si attestano su 2.994.441 tonnellate (+5,72%). Balzo in avanti per le rinfuse solide con 2.402.320 tonnellate, (+12,43%). Nello specifico, da evidenziare la sottocategoria minerali, cemento, calce, intonaci con 147.881 tonnellate, (+107,20%) e del carbone e lignite con 220.368 tonnellate (+100%), quest’ultimo destinato alla locale centrale termoelettrica A2A. In sostanziale equilibrio sui volumi dell’anno passato la sottocategoria dei prodotti metallurgici (-0,86%) con 1.991.757 tonnellate.

Arretrano, invece, le merci varie (-14,86%) con 592.121 tonnellate. Di particolare rilievo – sottolinea l’AdSP – il dato positivo della sottocategoria “Ro-Ro (esclusi i contenitori su Ro-Ro)” pari al +11,06% (125.478 tonnellate) che ha in parte attenuato il segno negativo complessivo del settore.

Incremento del 6,20% per i veicoli commerciali con 61.935 mezzi transitati. A distinguersi soprattutto il comparto contenitori, con 1.681 teu (+59,19%) e quello ferroviario con 1275 treni (+17,51 %). Anche se si tratta di valori in assoluto ancora poco rilevanti – conclude la nota dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale – per entrambi è il miglior risultato degli ultimi anni.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO