• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti di Roma e del Lazio: crescita a doppia cifra per il traffico merci nei primi sei mesi 2022
PORTI

Porti di Roma e del Lazio: crescita a doppia cifra per il traffico merci nei primi sei mesi 2022

Redazione T-I
25 Luglio 2022
  • porto di civitavecchia
  • copiato!

“I numeri di questi primi sei mesi del 2022 sono il risultato del lavoro che, passo dopo passo e con grande entusiasmo, stiamo portando avanti. Il trend positivo dei porti del network, iniziato già lo scorso anno, è il risultato di un impegno costante e, soprattutto, della volontà di crescere come sistema portuale puntando sulle potenzialità di ciascun porto”.

Così Pino Musolino, presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, commenta i dati di traffico dei primi sei mesi del 2022 registrati dai Porti di Roma e del Lazio, da cui si evince una tendenza molto positiva.

In generale, per quanto riguarda il dato complessivo dei porti di Civitavecchia, Gaeta e Fiumicino si registra un traffico merci complessivo pari a 7.315.826 tonnellate con una crescita del 20,5% rispetto al primo semestre del 2021 e del 2,6% anche rispetto al primo semestre del 2019, prima della pandemia da Covid-19.

Nello specifico, tra le varie tipologie di merci, particolarmente significativi i dati delle merci liquide, che chiudono il primo semestre dell’anno con un +27,4%, mentre le merci solide con un +17,8%.

Civitavecchia, il maggiore tra gli scali del network regionale, registra un aumento del traffico merci del 16,2% (con 5.171.176 tonnellate, in crescita del 9,6% anche rispetto al primo semestre 2019, quando fece registrare 4.718.621 tonnellate), Gaeta del 3%, mentre il porto di Fiumicino, con la ripresa della movimentazione dei soli prodotti petroliferi che servono il vicino aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci, chiude il primo semestre dell’anno con un +63,2%.

“L’ aumento di oltre il 20% del tonnellaggio complessivo dei traffici del network rispetto ai primi sei mesi del 2021 – aggiunge Musolino – indica chiaramente che stiamo procedendo sulla strada giusta. E con ciò, mi preme sottolineare l’inversione di tendenza, rispetto al recente passato, che si registra nel settore dei container”.

In grande ripresa le crociere

Per quanto riguarda Civitavecchia, si evidenzia una significativa crescita con riferimento a tutte le categorie merceologiche, ad eccezione delle rinfuse liquide.

Le rinfuse solide, con un totale di 1.571.942 tonnellate, sono cresciute di oltre il 49% (+518.620 ton). Si segnala l’incremento del carbone (+53,1%; +426.670 tonnellate), dei prodotti metallurgici (+35,1%; +56.539), dei prodotti chimici (+13,4%; 1.150) e delle “altre rinfuse solide” (+60,8%; +42.111) mentre il segno meno contraddistingue i minerali grezzi, che diminuiscono del 70,7% (-7.850 ton).

Tra la categoria “merci in colli”, per cui l’incremento è pari al 7,3% (+221.899 tonnellate), si evidenzia la crescita del 6,7% (+171.811 tonnellate per complessive 2.726.040 ton) del traffico Ro/Ro e del 10,3% (+47.979 tonnellate per complessive 511.909 ton) delle merci in contenitori.

Con riferimento al traffico dei container, i teu, con un totale di 63.582, registrano il significativo incremento del 31,5% (+15.229), con i “pieni” che crescono del 15,4% e i “vuoti” del 74,6%.

Continua anche la ripresa del traffico dei passeggeri di linea che registra un aumento del 51,7% (+143.236) e un totale di 420.377 passeggeri. Ugualmente in crescita, del 18,5% (+51.198), la categoria “automezzi” all’interno della quale si evidenzia un sostanziale incremento della sottocategoria “autopasseggeri” (+45,3%; +36.740); in crescita anche i “mezzi pesanti” (+5,6%; +6.884).

Ma i numeri più significativi in termini di crescita di traffico passeggeri riguardano il comparto delle crociere che, con un totale di 630.697 crocieristi nei primi sei mesi del 2022, ha fatto registrare un incremento pari al 739,4% e 555.564 crocieristi in più che sono transitati nel porto di Roma.

Per quanto riguarda il porto di Gaeta, gli aumenti più significativi si sono registrati con riferimento alle merci solide (+12,7%; +38.206 ton), sia “merci varie in colli” che “rinfuse”. Le prime, con un totale di 21.612 tonnellate, hanno fatto registrare un incremento di oltre il 100% (+10.865 ton), mentre tra le seconde si segnalano gli incrementi dei “prodotti chimici” (+109,5%; +3.920 ton), dei “minerali grezzi, cementi e calci” (+31,1%; +35.359 ton) e dei “prodotti metallurgici” (+4,5%; +1.651 ton).

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata