Parte la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nel porto di Genova

CONDIVIDI

giovedì 9 marzo 2023

Il porto di Genova si prepara a lanciare la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nei suoi ambiti di Sampierdarena e Pra' Voltri, per un importo totale di 34.780.000 euro. Il bando di gara sarà pubblicato entro il mese di marzo sulla Gazzetta ufficiale, mentre l'attuale concessionario, Fuorimuro, continuerà a fornire il servizio con una proroga tecnica fino al 30 settembre.

Il trasporto ferroviario nei porti di Genova, Savona e Vado Ligure ha registrato una crescita del 10% nel 2022 rispetto all'anno precedente, con un aumento del numero di teu trasportati su rotaia.

Inoltre, l'Autorità di sistema portuale del Mar ligure Occidentale sta lavorando per potenziare il trasporto su ferro, in vista del completamento del Terzo Valico e nodo di Genova, al fine di raggiungere gli obiettivi indicati nel Libro bianco dei trasporti dell'Unione Europea, che prevede lo spostamento del traffico su modalità meno inquinanti della gomma.

L'Adsp sta infatti effettuando una serie di interventi infrastrutturali per migliorare l'accesso ferroviario al porto e garantire un servizio efficiente e sostenibile.

Il porto di Genova guarda al futuro con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per il trasporto su ferro e contribuire alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico nel territorio circostante. 

Tag: porto di genova, trasporto merci, trasporto ferroviario

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

SIFER 2023: uno sguardo al futuro dell'industria ferroviaria

In 20 anni di attività, SIFER è diventato l'evento imperdibile del settore ferroviario francese, agendo come piattaforma di scambio e creazione di opportunità commerciali...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...